
Sulla muraglia

Lo stesso vale per gli animali. Qualche anno fa, quando un toro è fuggito dal mattatoio e dal suo destino e Vanja Palmer ha letto sul giornale di questo animale amante della libertà, lo ha accolto e ha fondato qui un centro per il benessere degli animali, con una casa di riposo per ex animali da reddito. È un luogo in cui i mondi si scontrano e alla fine si fondono l’uno nell’altro.
Attività nei dintorni della destinazione

Cina

Mangiare e cenare
Una tazza di tè (cinese) verde o al gelsomino è rinfrescante e fa bene. Cammin facendo, basta versare acqua calda sui «Cup Noodles». Il trucco: aprire il coperchio solo a metà, versare l’acqua, richiudere il coperchio e bloccarlo sul bordo con la forchetta di plastica in dotazione.

Film
Una grande epopea cinese che include scene di combattimento splendidamente coreografate è «La foresta dei pugnali volanti», mentre tra i polizieschi di Hong Kong scegliamo «Infernal Affairs» con Andy Lau – opera che ha fatto da modello al film hollywoodiano «The Departed - Il bene e il male».

Musica
A chi vuole cimentarsi con la musica pop cinese o ha bisogno di argomenti di conversazione con ospiti cinesi (giovani), suggeriamo la superstar cinese Jay Chou, che recita anche in film come «Kung Fu Dunk». Un po’ più tradizionale è la musica de «La tigre e il dragone».

Altro
In «Risse in der Grossen Mauer» del 2002, l’autore ed ex corrispondente dall’Asia Jan-Philipp Sendker propone una collezione di ritratti per disegnare un mosaico della Cina, mentre nel romanzo «Il sussurro delle ombre» Hong Kong diviene scena del crimine.