
La porta sulla roccia

Lo stesso vale per gli animali. Qualche anno fa, quando un toro è fuggito dal mattatoio e dal suo destino e Vanja Palmer ha letto sul giornale di questo animale amante della libertà, lo ha accolto e ha fondato qui un centro per il benessere degli animali, con una casa di riposo per ex animali da reddito. È un luogo in cui i mondi si scontrano e alla fine si fondono l’uno nell’altro.
Attività nei dintorni della destinazione

Giappone

Mangiare e cenare
Dolce, aspro, salato, amaro e umami – i primi quattro gusti sono ben noti, l’ultimo invece una novità. Il chimico giapponese Kikunae Ikeda lo identificò nel 1909. L’umami si percepisce per esempio nei pomodori secchi, nel parmigiano e nella salsa di soia.

Film
In Svizzera la conoscono praticamente tutti: la serie animata «Heidi» del 1974. Meno noto, invece, è il fatto che si tratti di una produzione giapponese. I creatori della serie hanno poi partecipato alla fondazione dello Studio Ghibli, noto per film d’animazione come «La città incantata».

Arte
Lo chef giapponese Itsuo Kobayashi ha iniziato a raffigurare i suoi pasti molto prima di Instagram. Invece di usare la macchina fotografica usa la matita e negli ultimi 32 anni ha fatto oltre mille disegni di quello che mangia.

Natura
Nella valle di Tortin presso Nendaz, nel Vallese, si trova il Giardino Giapponese, un paesaggio idilliaco attraverso cui si snoda un piccolo ruscello e le cui rocce sembrano disposte con meticolosità. Anche se il nome sembrerebbe indicare il contrario, il Giardino Giapponese non è artificiale, ma completamente naturale.