
CONSUMI EUROPEI DI CARBURANTE
Condizioni di guida reali
Tutto ciò che devi sapere sui nuovi test sulle emissioni e sui consumi per le auto nuove in Europa.
Perché test più precisi offrono vantaggi a tutti?
Le differenze principali
Tabella comparativa NEDC/WLTP |

Nessun cambiamento sotto il cofano
Tanto è cambiato a livello di infrastrutture stradali, tecnologie automobilistiche e condizioni del traffico da quando il NEDC fu introdotto per la prima volta in Europa. Le nuove procedure di prova sono basate sui risultati di uno studio globale e sono state elaborate per definire un profilo di guida più vicino alla realtà.

Una soluzione al passo con i tempi
Anche se il WLTP sarà più preciso, non potrà contemplare tutte le variazioni a livello internazionale e di certo neppure tutti gli stili di guida individuali. I nuovi test, tuttavia, tengono conto di diverse situazioni di accelerazione e frenata, riflettendo il modo di guidare della maggior parte degli automobilisti di oggi.

Simulazioni della vita reale
Le condizioni meteorologiche, il traffico e il numero di passeggeri a bordo continueranno a svolgere un ruolo chiave nel consumo di carburante della tua auto. Ecco perché ricreare tutte le variabili possibili in laboratorio continua a essere una sfida e non sarà mai possibile simulare esattamente il tuo stile di guida personale.
Henrik Green - Senior Vice President, Ricerca e sviluppo
«Volvo Cars accoglie con favore le nuove procedure di prova sul consumo di carburante e sulle emissioni. Qualsiasi normativa volta a incrementare la trasparenza spinge il settore nella direzione giusta e garantisce una migliore informazione dei clienti.»

Domande e risposte
-
Chi definisce i test?
L’Unione Europea è responsabile dell’implementazione del WLTP. I dati ottenuti dopo aver testato ciascun veicolo diventano parte integrante del certificato di conformità dell’UE, requisito necessario per vendere un veicolo nuovo in Europa.
-
Chi interesserà il nuovo ciclo di test?
Per il momento, il cambiamento riguarderà tutte le vetture nuove vendute nell’UE e in tutte le nazioni che adottano la normativa UE, come i Paesi SEE.
-
Per cosa sta WLTP?
WLTP sta per «Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure» (procedura di prova per veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale) e NEDC per «New European Driving Cycle» (nuovo ciclo di guida europeo).
-
Perché è importante?
Tutte le condizioni per testare, misurare e raccogliere i risultati delle prove sono definite dalla legislazione dell’UE. Ciò permette di elaborare procedure standardizzate e ripetibili che facilitano un confronto corretto tra vari modelli di automobili.
-
Perché è migliore?
Il WLTP è una procedura più accurata perché prende in considerazione più variabili. Tra queste vi sono: un’accelerazione e una decelerazione più realistiche, preparazioni più rigorose dei veicoli prima dei test, l’inclusione di velocità più elevate nel processo di prova e una maggiore considerazione degli equipaggiamenti e delle tecnologie opzionali.
-
Quali aspetti non saranno oggetto di prova?
I test evidenziano ancora difficoltà nel tenere conto di variabili reali come i diversi stili di guida degli individui, lo stato di manutenzione e il carico del veicolo, le varie condizioni del traffico e l’impatto delle condizioni meteorologiche.
-
Quando è stato introdotto il WLTP?
La certificazione WLTP è entrata in vigore per le automobili di nuova omologazione a settembre 2017. A partire da settembre 2018, tutte le vetture di nuova immatricolazione devono essere certificate secondo il WLTP.
Riduci le emissioni e risparmia denaro
Consigli per ridurre i consumi |
Motori performanti, efficienti e innovativi

Downsizing senza compromessi
Il numero di cilindri non è più indicativo della potenza o del comfort di guida. Da Volvo Cars abbiamo ottimizzato le dimensioni e il peso dei motori senza scendere a compromessi in fatto di potenza e performance.

Leggerezza ed efficienza
Ogni dettaglio dei motori è messo a punto per limitare la perdita di energia e sfruttare al massimo il carburante. Le superfici sono trattate per ridurre l’attrito, mentre i sensori assicurano che la pressione e la temperatura di ciascun iniettore siano ottimali.

Verso l’elettrificazione
I nostri motori Drive-E sono stati creati in vista dell’elettrificazione. Le dimensioni compatte dei motori a 4 cilindri consentono di alloggiare il motore elettrico nella parte anteriore o posteriore del veicolo. Il gruppo batterie, invece, è posizionato al centro della vettura, contribuendo così a una maggiore stabilità e sicurezza.
Il nostro approccio alla sostenibilità
LA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ |