
Sosteniamo il pianeta. In strada come in mare.
Volvo Car Italia, da sempre impegnata a ridurre l’impatto ambientale delle sue attività operative e a promuovere un modello di sviluppo più sostenibile, ha sposato la causa del progetto LifeGate PlasticLess per la rimozione di plastiche e microplastiche dal mare, ponendosi l'obiettivo di installare 15 ulteriori dispositivi Seabin in tutta Italia entro il 2019, oltre ai 3 installati durante il 2018, per un totale di 18 dispositivi .
L’iniziativa rafforza la collaborazione fra Volvo Car Italia e LifeGate, società riferimento in Italia per lo sviluppo sostenibile, e viene attuata in collaborazione con i suoi concessionari e con le amministrazioni locali più sensibili alla tematica della salvaguardia dei mari.

Seabin, i cestini del mare
I dispositivi Seabin utilizzati nell’ambito del progetto LifeGate PlasticLess per la raccolta dei rifiuti galleggianti risultano particolarmente efficaci in aree come i porti, all’interno dei quali – grazie all’azione dei venti e delle correnti – convergono i rifiuti scaricati in mare.
Ciascun Seabin è in grado di:
• Raccogliere rifiuti galleggianti e microplastiche da 5 a 2mm di diametro e microfibre da 0,3mm
• Catturare oltre 500kg di rifiuti all’anno
Oltre a inquinare i nostri mari, le microplastiche sono particolarmente insidiose e potenzialmente dannose per l’uomo. Trovandosi nel sale marino e venendo ingerite dai pesci, le microplastiche entrano infatti nella nostra catena alimentare.
Posa di Seabin in Italia
6 MAGGIO 2019
Riccione
SFOGLIA LA GALLERY |


15 MAGGIO 2019
Capri
Siamo particolarmente contenti di aver aderito al progetto LifeGate PlasticLess, in quanto si allinea con i programmi dell’Amministrazione Comunale sulla tutela dell’ambiente e sulla salvaguardia del mare dall’inquinamento – ha dichiara il sindaco di Capri, Giovanni De Martino – Capri non poteva sottrarsi a partecipare all’iniziativa, che speriamo venga imitata soprattutto da altri territori di particolare rilevanza ambientale”.
SFOGLIA LA GALLERY |
23 MAGGIO 2019
Pescara
SFOGLIA LA GALLERY |


28 MAGGIO 2019
Polignano a Mare
“Per Polignano questo evento è un motivo di ulteriore orgoglio per la città che unisce sinergicamente la bellezza di un territorio con la sensibilità legata alla ricerca e all’innovazione finalizzata alla crescita del benessere collettivo”, ha affermato il sindaco di Polignano Domenico Vitto.
SFOGLIA LA GALLERY |
7 GIUGNO 2019
Presentazione al Volvo Studio Milano
L'evento è stato un momento di riflessione sulla salute degli ecosistemi marini, sulle possibili azioni di prevenzione e sulle soluzioni per liberare dalla plastica i mari. Al Volvo Studio Milano si sono susseguiti gli interventi di scienziati, concessionari e di rappresentanti delle Istituzioni, come il Sindaco di Milano Giuseppe Sala.Ha aperto la serata il sindaco di Milano, Beppe Sala, che ha ribadito l’impegno e la voglia della città nell’affrontare le difficili sfide ambientali del secolo. Tra gli ospiti, non potevano mancare Michele Crisci, Presidente e amministratore delegato Volvo Car Italia, Chiara Angeli, direttore vendite e marketing Volvo Car Italia, vari concessionari che si sono impegnati per la posa dei dispositivi nei loro comuni, Enea Roveda, Amministratore delegato di LifeGate, Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate ed Emilio Mancuso, biologo marino ISM.
SFOGLIA LA GALLERY |


20 GIUGNO 2019
Gaeta
“Gaeta è una meta turistica tutto l’anno e salvaguardare il nostro mare ed il paesaggio circostante, significa garantire un futuro migliore alle future generazioni. In questi anni, in sinergia con le Istituzioni preposte del territorio e non solo, abbiamo adottato tutte quelle misure per salvaguardare l’ambiente e soprattutto la risorsa mare,” spiega il Sindaco Cosmo Mitrano. “Il progetto LifeGate PlasticLess® per la lotta alle plastiche nei mari italiani è un’iniziativa lodevole. È necessario, infine, un percorso di crescita culturale finalizzato ad aumentare la consapevolezza che dobbiamo tutelare e salvaguardare l’ambiente anche attraverso una mobilità sostenibile per arrivare ad un trasporto, sia pubblico che privato, che non produca emissioni nocive ed inquinanti”.
SFOGLIA LA GALLERY |
24 GIUGNO 2019
La Spezia
SFOGLIA LA GALLERY |


2 SETTEMBRE 2019
Rimini
SFOGLIA LA GALLERY |
19 NOVEMBRE 2019
Gallipoli
SFOGLIA LA GALLERY |


Ambiente
Una Volvo è per la vita
L’ambiente è un argomento che, attualmente, tutti i produttori di auto prendono in considerazione. Ma nel 1983 le cose andavano molto diversamente. Perciò, al lancio della LCP 2000, una concept car progettata tenendo conto del bene del pianeta, molte sopracciglia si sollevarono. Sono passati oltre trent’anni da allora e il nostro impegno nei confronti dell’ambiente è più forte che mai.

Vita urbana
XC40: le storie di Oslo
Lo style blogger norvegese e creatore di contenuti Fredrik Risvik ci raggiunge a Oslo per parlare di stile e di tecnologia scandinava con la nuova XC40 come guida.

Design
Remix di stili
Erik Aleby, designer dei colori e dei materiali, ci racconta come la nuova XC40 sia l’espressione più audace ed intensa della filosofia Volvo Cars e di come i materiali dell’abitacolo, belli ed ecologici, riflettano il design scandinavo contemporaneo.
Volvo, via le plastiche dalle proprie attività
• Entro il 2019 Volvo Cars provvederà all’eliminazione delle plastiche monouso in tutti gli uffici, nelle mense e negli eventi realizzati dalla Casa. Oltre 20 milioni di articoli in plastica monouso, come ad esempio bicchieri, contenitori per alimenti e posate, verranno dunque sostituiti con alternative più sostenibili realizzate con prodotti come carta e legno. Secondo le stime di Volvo Cars, una volta completata, l’iniziativa comporterà la sostituzione di oltre 140 tonnellate di articoli in plastica monouso con prodotti realizzati con materiali alternativi;
• Entro il 2025, Volvo Cars ha annunciato che il 25 per cento delle plastiche utilizzate per la costruzione delle nuove auto proverrà da materiali riciclati. Un importante contributo all’approccio circolare ai temi della sostenibilità che avrà un impatto positivo significativo sulla riduzione dei rifiuti plastici nei mari.

Impegno globale a favore della sostenibilità
Volvo Cars è fortemente impegnata a ridurre l’impatto ambientale sia dei suoi prodotti, sia delle sue attività operative. Un impegno che è stato premiato al Plastic Recycling Awards Europe, dove Volvo Cars ha ricevuto un riconoscimento ufficiale per gli sforzi fatti nell’ambito della sostenibilità, aggiudicandosi un premio prestigioso per la versione speciale del suo SUV ibrido plug-in XC60 T8 Twin Engine contenente un’elevata percentuale di parti in plastica riciclata. La versione demo della XC60 fa parte anche dell’iniziativa che vede Volvo Cars impegnata ad esortare i fornitori dell’industria automobilistica a lavorare in più stretta collaborazione con le Case costruttrici per sviluppare componenti di prossima generazione che siano il più possibile sostenibili. Una maggiore disponibilità di plastiche riciclate sarà fondamentale per consentire a Volvo Cars di realizzare le proprie ambizioni in quest’area; e Volvo Cars ha già ricevuto numerose risposte positive da molti dei suoi fornitori.
Nel 2017, Volvo Cars è stata la prima Casa automobilistica ad annunciare un programma di elettrificazione di tutti i nuovi veicoli Volvo lanciati dopo il 2019. Una strategia ulteriormente rafforzata dalla Casa, che ha dichiarato il proprio obiettivo di arrivare entro il 2025 a un fatturato globale costituito fino al 50% da vetture completamente elettriche.
Per quando riguarda le attività operative, Volvo Cars punta a una produzione senza effetti sull’ambiente entro il 2025. Nel gennaio 2018 lo stabilimento svedese di Skövde, specializzato nella costruzione dei motori, è diventata la prima unità produttiva del Gruppo senza conseguenze sul clima. Nello stesso anno è stata anche annunciata l’installazione di pannelli solari presso l’unità produttiva di Ghent. Ad inizio 2019, Volvo Cars ha annunciato l’avvio del progetto di installazione presso il suo stabilimento di Torslanda di una nuova unità di carrozzeria che secondo le previsioni consentirà di ridurre di almeno un terzo il consumo di energia e le emissioni del reparto.