storia
La leggendaria eredità della Volvo ES90
La nuova Volvo ES90 porta avanti una lunga tradizione di auto iconiche Volvo, incise per sempre nella storia della nostra azienda. Scopri alcuni dei nostri modelli storici più importanti e ambiti.
Tradizione
ES90

Volvo Amazon (1956–1970): un'auto familiare spaziosa e pioniera nel campo della sicurezza automobilistica.
Scopri la Volvo ES90Dai un'occhiata da vicino alla nostra nuovissima Volvo ES90 100% elettrica. A prima vista, spiccano i suoi esterni eleganti e sicuri, a cui si aggiungono un comfort e funzionalità di alto livello all'interno. Ma la verità è che la ES90 offre molto di più di quanto si possa vedere a prima vista.
Da 97 anni progettiamo e costruiamo auto di ogni stile, forma e dimensione. Mentre la tecnologia, il design e le prestazioni si sono evoluti lungo il percorso, l'essenza di ciò per cui ci siamo sempre battuti è perfettamente delineata nel nostro scopo aziendale: dare alle persone la libertà di muoversi in modo personale, sostenibile e sicuro.
La ES90 si rifà a una straordinaria tradizione di auto Volvo classiche che si sono davvero guadagnate un posto nella leggendaria storia di Volvo. Vieni a conoscere alcuni dei nostri modelli più iconici!
Volvo Amazon – la prima auto al mondo con cinture di sicurezza a tre punti (1956-1970)
Lanciata nel 1956, la Amazon fu elogiata per il suo design, che ha tratto ispirazione dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, ma forse soprattutto dall'Italia. Con le sue quattro porte e gli interni spaziosi, la Amazon era un'auto familiare spaziosa e sicura, che si rivolgeva a un vasto pubblico.
Fin dall'inizio, il veicolo era dotato di punti di montaggio per cinture di sicurezza a due punti. Ma nel 1959, la Amazon divenne il primo modello di auto al mondo con cinture di sicurezza a tre punti installate in fabbrica, un'innovazione Volvo che ha salvato oltre un milione di vite e continua a farlo.
La Amazon presentava un cruscotto imbottito per ridurre gli infortuni, un elemento di design che le case automobilistiche americane hanno adottato successivamente. Un'altra caratteristica distintiva era la leva del freno di stazionamento, che era montata all'esterno del sedile del conducente anziché sotto il cruscotto.
La Amazon divenne una sorta di auto di culto ed è stata prodotta in più località in tutto il mondo.
Volvo 164 – la nostra prima vera berlina di lusso (1968-1975)

Volvo 164 (1968–1975): la prima vera berlina di lusso Volvo con motore a 6 cilindri.
Nell'autunno del 1968 lanciammo la Volvo 164, puntando a una posizione più orientata al prestigio rispetto al modello precedente, la Volvo 144. La Volvo 164 presentava un motore a 6 cilindri in linea da 3,0 litri. Inizialmente dotata di due carburatori, in seguito fu disponibile anche con iniezione carburante.
Questa è stata la prima auto a 6 cilindri che abbiamo proposto al pubblico in oltre un decennio. La parte anteriore del veicolo aveva un design distintivo: il cofano era allungato per far spazio al motore più grande, e la forma del frontale irradiava prestigio grazie alla sua imponente griglia.
All'interno, i sedili erano nuovi e i materiali più lussuosi, con rivestimenti in pelle proposti come optional. La trasmissione era disponibile in tre versioni: manuale a 4 velocità, manuale a 4 velocità con overdrive elettrico oppure automatica a 3 velocità. In tutto furono prodotte 146.008 Volvo 164.
Volvo 760 GLE – il design squadrato come segno distintivo (1982-1990)

Volvo 760 GLE (1982–1990): un'auto audace ed elegante che ha definito l'era del design squadrato di Volvo.
Presentata all'inizio del 1982, la 760 GLE segnò il nostro ingresso nel mercato delle auto di prestigio con un comfort e prestazioni di livello superiore. Nel 1985, pochi anni dopo il lancio della 760 GLE, fu lanciata la station wagon 760, considerata probabilmente una delle migliori auto al mondo nella sua categoria all'epoca.
La Volvo 760 fu ben accolta e considerata un'auto audace, elegante ed entusiasmante. Con il suo caratteristico e piuttosto insolito design squadrato, offriva anche ampio spazio all'interno. Inoltre, il suo livello di sicurezza era superiore sia alle Volvo precedenti che alla maggior parte dei concorrenti.
Disponibile con tre diversi motori tra cui scegliere, la 760 era piacevole e confortevole da guidare. Equipaggiata con il turbodiesel D24 a sei cilindri in linea, costruito da Volkswagen ma specificato da Volvo, era una delle auto diesel più veloci al mondo al tempo nell'accelerazione da ferma.
La 760 trasformò la sua forma squadrata in un segno distintivo e divenne l'auto che aprì la strada all'azienda che siamo oggi. In tutto ne furono costruite 221.309 unità.

Volvo 780 – eleganza italiana e ingegneria svedese (1985-1990)
La Volvo 780 coupé era l'elegante risultato di una collaborazione tra Volvo Cars e l'azienda italiana di carrozzerie e design Bertone. Il telaio e il propulsore provenivano dalla serie 700, mentre la carrozzeria è stata disegnata da Bertone.
Questo modello, con cui volevamo dimostrare di essere una forza da non sottovalutare nel segmento del lusso, era l'auto più costosa che avessimo mai lanciato.
All'interno, i lati delle porte e il cruscotto erano decorati con legno massello e i rivestimenti in pelle erano disponibili in due colori a contrasto. Sedili, finestrini, specchietti retrovisori e tetto apribile erano tutti azionati elettricamente. L'auto vantava anche un climatizzatore, freni ABS e controllo automatico dei livelli, oltre a uno stereo controllato da microprocessore.
L'esclusivo modello 780 è sempre stato concepito per essere prodotto in numero limitato. Complessivamente furono costruite 8.518 vetture.
Volvo S80 gen 1 – la ridefinizione del lusso (1998-2006)
Presentata nel 1998 come berlina di punta di Volvo, la S80 di prima generazione stabilì un nuovo standard per noi in termini di lusso, sicurezza e innovazione.
La S80 rappresentava una nuova strategia: fino ad allora, la maggior parte delle Volvo era stata venduta sia in versione berlina che station wagon, ma questo modello era una berlina dedicata. Si rivolgeva alla clientela che desiderava una berlina grande ed esclusiva, che non fosse imparentata con le station wagon più pratiche.
La S80 presentava un layout a trazione anteriore, con trazione integrale disponibile come opzione. Inoltre, introdusse una serie di innovazioni tecniche, come il motore trasversale a 6 cilindri, la tendina gonfiabile per la protezione dagli impatti laterali e i sedili anteriori con protezione integrata contro il colpo di frusta.
Al momento del lancio, il motore di base era un 6 cilindri in linea da 2,9 litri che, nel modello di punta con doppio turbocompressore, erogava 272 CV. Furono costruite oltre 368.000 unità della S80 di prima generazione.