La musica inizia. Un piano risuona dolcemente. Attacca il basso. Il sound aumenta di volume e intensità. Gli strumenti si fondono. Hai le mani sul volante, ma ti sembra di essere a un concerto.
I nostri tecnici del suono collaborano con alcuni fornitori leader di impianti audio per esaltare l'esperienza di tutti i tipi di sound nell'auto, e sono tanti gli elementi che contribuiscono a creare una buona esperienza audio.
"Cerchiamo di pensare alle intenzioni dell'artista o del produttore, di chiunque presenti l'esperienza artistica", afferma Jonatan Ewald, Attribute Leader delle prestazioni audio di Volvo Cars.
Il percorso che porta a un'esperienza in stile "concerto" passa da calcoli precisi delle onde sonore, dal posizionamento degli altoparlanti e da migliaia di ore passate a sperimentare diverse impostazioni, sia virtuali che manuali.
"L'impianto audio è veramente progettato intorno a te – designed around you", continua Jonatan. "Il reparto Ergonomia della nostra divisione Ricerca e sviluppo aggiorna continuamente i profili ergonomici in funzione dell'auto costruita. Iniziamo dall'altezza media delle persone dei mercati in cui l'auto viene venduta, poiché il posizionamento di ogni componente deve adattarsi sia alle persone più alte che a quelle più basse. Quando l'auto risponde ai requisiti nel mondo virtuale, tutto viene testato e messo a punto in prototipi reali. Infine, facciamo una verifica nelle auto di serie".
Molto lavoro viene dedicato al posizionamento degli altoparlanti e alla definizione del loro orientamento. Ad esempio, i tweeter sono sempre rivolti di lato, in modo tale che quelli sul lato guida siano rivolti verso i passeggeri e viceversa.
"Sarebbe molto noioso se stessi seduto sul lato sinistro e il suono provenisse solo dall'altoparlante accanto a te. Ecco perché facciamo in modo che il suono più intenso raggiunga il lato passeggero, mentre quello leggermente più debole arrivi alla posizione più vicina. In questo modo si crea un equilibrio che consente di sentire i canali sinistro e destro alla stessa intensità su entrambi i lati".
Per creare onde sonore che arrivano con un singolo fronte uniforme, il team utilizza algoritmi e una messa a punto attenta.
"Sono necessari molti accorgimenti per creare ciò che chiamiamo "una buona simmetria sonora" sia per il conducente che per i passeggeri. Di solito, un salotto o uno studio hanno un'acustica migliore rispetto a un'auto e gli ascoltatori possono sedersi in una posizione centrale rispetto agli altoparlanti, ovvero nelle condizioni migliori. Ma il vantaggio dell'auto è che sappiamo dove si siedono gli ascoltatori. Quindi possiamo misurare l'ambiente acustico con precisione e compensare la posizione non centrale di chi ascolta".
Prima che gli altoparlanti vengano posizionati nell'auto reale vengono effettuati numerosi test.
"Quando progettiamo una nuova auto, utilizziamo simulazioni interamente virtuali per circa due anni. Quindi, un anno prima che la prima auto venga consegnata al cliente, iniziamo a lavorare sui prototipi. Tutto deve funzionare nelle condizioni reali".
Tutto deve essere nel posto giusto, per molti motivi.
"I requisiti di un impianto audio in un'auto sono complessi. L'auto vibra, vi sono differenze di temperatura estreme, potrebbe esserci dell'umidità; quindi, non puoi semplicemente installare un impianto nell'auto e aspettarti che vada tutto bene. Gran parte del lavoro sta nei test dei componenti e nei crash test. Tutto ciò che mettiamo nell'auto deve essere compatibile con i nostri principi di sicurezza".
In una Volvo ci sono fino a sei modalità audio diverse, a seconda del numero di potenziali ascoltatori.
"Si può scegliere tra la modalità Driver, la modalità All Seat e diverse altre opzioni. La modalità All Seat rappresenta il compromesso migliore per l'intero abitacolo. Se sei da solo in auto, la modalità Driver offre un'esperienza audio ancora migliore, con il sound ottimizzato per il sedile del conducente".
Quindi, qual è la vera differenza tra un buon sound e un sound fantastico?
"Ci sono molte cose che rendono un impianto audio davvero buono. Nella nuova EX90, ad esempio ci siamo impegnati molto per aumentare il registro alto e medio che produce un profilo sonoro alto e arioso. Ecco perché percepisci il suono come se il palco fosse davanti a te, e non come se stessi seduto in mezzo all'orchestra. La posizione migliore è quella in cui la presentazione complessiva è migliore".