
La tua auto dispone di varie funzioni e capacità di frenata.
| Freno di servizio | La modalità principale in cui freni è quella manuale. Premendo il pedale del freno, a seconda delle condizioni di guida, puoi attivare la frenata rigenerativa o innestare i freni ad attrito. | 
| One Pedal Drive | Quando One Pedal Drive è attiva, puoi controllare sia la frenata che l'accelerazione con il pedale dell'acceleratore. | 
| Frenata rigenerativa | Rallenta utilizzando il movimento dell'auto per caricare la batteria.1 | 
| Freni ad attrito | Rallenta l'auto innestando i freni a disco. | 
| Freno di stazionamento | Mantiene ferma l'auto posteggiata. | 
| Auto hold | Aziona automaticamente il freno per bloccare l'auto quando si ferma. | 
| Frenata automatica | È un termine generico per indicare gli interventi di frenata dell'auto. Vari sistemi di assistenza e sicurezza del conducente possono intervenire ed eseguire manovre di frenata per motivi di sicurezza o di praticità. | 
| Frenata post-impatto | Frenata automatica dopo gravi collisioni per evitare ulteriori pericoli. | 
| Controllo elettronico di stabilità2 | Aiuta a prevenire sbandamenti e altri problemi di stabilità azionando automaticamente i freni. | 
Nota
Luci d'arresto
Le luci dei freni della tua auto si accendono automaticamente durante le manovre di frenata. Le luci rispondono alla frenata manuale con l'uso del pedale freno e One Pedal Drive, nonché alla frenata automatica con qualsiasi sistema di supporto al conducente.
Luci di arresto di emergenza
In caso di brusche frenate o di attivazione del sistema ABS, le luci di emergenza dell'auto possono attivarsi. Questo fa sì che le luci dei freni lampeggino per avvisare i veicoli dietro di te. Anche le luci di emergenza dell'auto possono essere attivate in queste situazioni, ma solo dopo che l'auto ha rallentato a una velocità inferiore a 10 km/h (6 miglia/h).