Sostenibilità

Il cambiamento climatico è una realtà. Come mobility provider, sappiamo di essere parte del problema del cambiamento climatico e abbiamo la responsabilità di agire al riguardo. Riducendo le emissioni lungo l'intera catena del valore, puntiamo a diventare un'azienda climaticamente neutra entro il 2040.

Vista posteriore di una Volvo XC40 bianca in marcia su una strada ghiacciata.

Azioni e traguardi

CO2e per auto -40%

CO2e per auto -40%

Tra il 2018 e il 2025 puntiamo a ridurre del 40% le nostre emissioni complessive di CO2 per auto. Ciò comporta di più di una semplice riduzione delle emissioni allo scarico – l'elettrificazione, da sola, non è abbastanza. Quindi, oltre a ridurre le emissioni allo scarico, dobbiamo anche ridurre le emissioni di CO2 lungo l'intera catena di approvvigionamento e per tutte le nostre attività.

Emissioni allo scarico -50%

Più della metà delle emissioni totali per auto proviene dagli scarichi. Per questo motivo, intendiamo ridurre del 50% le emissioni allo scarico entro il 2025 (partendo dal 2018). La chiave sta nell'elettrificazione. Tutti i nuovi modelli Volvo offrono una versione elettrificata. E stiamo lanciando modelli 100% elettrici come la nuova XC40 Recharge Pure Electric e la C40 Recharge – entrambe completamente elettriche e con zero emissioni allo scarico.

Emissioni da attività operative -25%

Guardando oltre gli scarichi di una vettura, dobbiamo anche intervenire su altre fonti di emissioni, come stabilimenti di produzione, veicoli aziendali, logistica, viaggi d'affari, pendolarismo dei dipendenti, rifiuti e fine vita dei veicoli. Stiamo quindi puntando a ridurre del 25% le emissioni da attività operative per veicolo prodotto entro il 2025 (partendo dal 2018). Per cominciare, la nostra ambizione è di raggiungere la neutralità climatica per le operazioni di produzione globali entro il 2025.

Emissioni della catena di approvvigionamento -25%

Abbiamo ingaggiato una lotta senza quartiere contro le emissioni, per questo motivo dobbiamo fare in modo che i nostri fornitori riducano le emissioni in molte aree. Le priorità sono l'acciaio e la produzione delle batterie. Occorre considerare anche la produzione dei componenti, l'estrazione delle materie prime e i materiali utilizzati indirettamente, come computer e attrezzatura da ufficio. Desideriamo che i nostri fornitori principali utilizzino il 100% di energia rinnovabile entro il 2025 e adottino un approccio più circolare alla gestione dei materiali.

CO2e per auto -40%

Tra il 2018 e il 2025 puntiamo a ridurre del 40% le nostre emissioni complessive di CO2 per auto. Ciò comporta di più di una semplice riduzione delle emissioni allo scarico – l'elettrificazione, da sola, non è abbastanza. Quindi, oltre a ridurre le emissioni allo scarico, dobbiamo anche ridurre le emissioni di CO2 lungo l'intera catena di approvvigionamento e per tutte le nostre attività.

Vista dall'alto di una donna seduta su un divano che lavora su un portatile.

Emissioni allo scarico -50%

Più della metà delle emissioni totali per auto proviene dagli scarichi. Per questo motivo, intendiamo ridurre del 50% le emissioni allo scarico entro il 2025 (partendo dal 2018). La chiave sta nell'elettrificazione. Tutti i nuovi modelli Volvo offrono una versione elettrificata. E stiamo lanciando modelli 100% elettrici come la nuova XC40 Recharge Pure Electric e la C40 Recharge – entrambe completamente elettriche e con zero emissioni allo scarico.

Vista posteriore parziale di una Volvo XC40 bianca in marcia su una strada ghiacciata.

Emissioni da attività operative -25%

Guardando oltre gli scarichi di una vettura, dobbiamo anche intervenire su altre fonti di emissioni, come stabilimenti di produzione, veicoli aziendali, logistica, viaggi d'affari, pendolarismo dei dipendenti, rifiuti e fine vita dei veicoli. Stiamo quindi puntando a ridurre del 25% le emissioni da attività operative per veicolo prodotto entro il 2025 (partendo dal 2018). Per cominciare, la nostra ambizione è di raggiungere la neutralità climatica per le operazioni di produzione globali entro il 2025.

Molte file di pannelli solari su un tetto.

Emissioni della catena di approvvigionamento -25%

Abbiamo ingaggiato una lotta senza quartiere contro le emissioni, per questo motivo dobbiamo fare in modo che i nostri fornitori riducano le emissioni in molte aree. Le priorità sono l'acciaio e la produzione delle batterie. Occorre considerare anche la produzione dei componenti, l'estrazione delle materie prime e i materiali utilizzati indirettamente, come computer e attrezzatura da ufficio. Desideriamo che i nostri fornitori principali utilizzino il 100% di energia rinnovabile entro il 2025 e adottino un approccio più circolare alla gestione dei materiali.

Una donna tiene in mano un rotolo di pelle in uno stabilimento di produzione.

Fabbricazione senza impatto sul clima

Puntiamo ad avere processi di fabbricazione senza impatto sul clima entro il 2025. Dal 2008 tutti i nostri stabilimenti europei sono alimentati da energia idroelettrica. Oggi i nostri stabilimenti globali sono alimentati per oltre l'80% da elettricità "climate neutral". Sappiamo che serviranno molte vittorie – grandi e piccole – per conseguire le nostre ambizioni.

Una donna guida un carrello elevatore all'interno di uno stabilimento di produzione.

Tutti i nostri stabilimenti europei passano a un'energia elettrica rinnovabile al 100%

Skövde, Svezia, lo stabilimento diventa "climate neutral"

Impianti fotovoltaici installati negli stabilimenti di Gand in Belgio e di Charleston negli USA

Gli stabilimenti di Chengdu e Daqing in Cina sono alimentati da energia elettrica "climate neutral" al 100%

Torslanda, Svezia, diventa il nostro primo stabilimento di produzione auto "climate neutral"

Vista laterale di una donna che lavora con un computer portatile.

Lo standard globale di reporting delle emissioni

Ci impegniamo a ottenere risultati reali sulla base di un rendiconto preciso di tutte le emissioni di cui siamo direttamente o indirettamente responsabili. Ecco perché aderiamo al Greenhouse Gas Protocol (GHG), uno standard internazionale per la rendicontazione dei gas serra.

Roadmap per la CO2

Se esaminiamo le emissioni di cui siamo direttamente o indirettamente responsabili, vediamo che per ottenere un cambiamento reale occorre un ampio mix di iniziative. Ecco la nostra roadmap per la CO2.

Auto elettriche – vantaggi e sfide

L'elettrificazione svolge un ruolo significativo nella nostra visione di diventare un'azienda climaticamente neutra entro il 2040 - ma le auto elettriche comportano anche nuove sfide, per tutti.

I vantaggi ottenuti con le auto elettriche si riducono se l'elettricità per la ricarica è generata da combustibili fossili. La ricarica con elettricità rinnovabile riduce notevolmente le emissioni per l'intero ciclo di vita di ciascuna auto.

La ricarica è un aspetto che incide anche sulla diffusione delle auto elettriche; è necessaria un'infrastruttura di ricarica più ampia, affinché un numero maggiore di persone possa passare alla mobilità elettrica.

Vista posteriore parziale di una XC40 in carica parcheggiata fuori da un bar in cui due persone sono sedute una di fronte all'altra.

In questo momento, le persone si sentono più sicure con un'autonomia estesa. Una grande autonomia richiede batterie più grandi, con un impatto sulle emissioni totali nel ciclo di vita e sul prezzo.

Si tratta di un'interazione complessa e riteniamo che le auto elettriche raggiungeranno il loro pieno potenziale quando noi, come comunità globale, troveremo nuovi modi di offrire ai clienti un accesso facile alla ricarica con elettricità rinnovabile.

Analisi del ciclo di vita della XC40 e della C40 Recharge

Riteniamo che la trasparenza completa per quanto riguarda l'impatto del carbonio dei nostri veicoli elettrici a batteria (BEV) sia una nostra responsabilità aziendale e sociale. Ecco perché abbiamo prodotto analisi complete del ciclo di vita (LCA) dell'impronta di carbonio della nostra XC40 e della nostra C40 Recharge.

Bambino seduto nel retro di una macchina parcheggiata

Ambizioni climatiche

Le LCA ci consentono di individuare i materiali e i processi a forte impatto di carbonio all'interno delle nostre attività operative e della catena di approvvigionamento, aiutandoci a conseguire le nostre ambizioni climatiche nonché una mobilità autenticamente a emissioni zero.

Futuro

Con l'introduzione di modelli Volvo completamente elettrici nel futuro, ci impegniamo a rimanere trasparenti relativamente alla nostra impronta di CO2 su tutte le auto nuove.

La nostra posizione

La nostra ambizione di diventare un'azienda climaticamente neutra entro il 2040 comporterà numerose sfide, ma intendiamo essere trasparenti lungo l'intero processo di trasformazione. Desideriamo agire in modo responsabile e vogliamo che chiunque sia interessato a ciò che accade in Volvo Cars possa essere in grado di scoprire i nostri progressi e sapere a favore di cosa ci impegniamo.

Ti invitiamo ad accedere alle risorse di seguito per scoprire di più su come affrontiamo le nostre responsabilità.

Download

Ti invitiamo ad accedere ai seguenti documenti per saperne di più sulla posizione di Volvo Cars in merito a importanti temi relativi alla sostenibilità.