notizie
In che modo l'acciaio riciclato di SSAB ci aiuta a ridurre le emissioni di CO₂
Se vogliamo puntare ad azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2040, le emissioni di CO₂ legate all'acciaio sono un'area su cui concentrarsi. Il nostro nuovo accordo di fornitura con SSAB fa proprio questo.
Sostenibilità

SSAB Zero® Steel
Scopri l'hub della sostenibilitàUna delle maggiori fonti di emissioni di CO₂ nel nostro processo produttivo è l'acciaio che utilizziamo per costruire le nostre auto. Pertanto, ridurre le emissioni legate all'acciaio è fondamentale se vogliamo realizzare le nostre ambizioni nell'ambito della sostenibilità.
Ora possiamo annunciare di aver compiuto un grande passo avanti nella nostra strada verso l'acciaio a emissioni vicine allo zero. Volvo Cars ha firmato un nuovo accordo con l'azienda siderurgica svedese SSAB, suo partner di lunga data, per la fornitura di acciaio di alta qualità, riciclato e a emissioni vicine allo zero a partire dal 2025.
Oltre ad acquistare acciaio riciclato e a emissioni vicine allo zero, Volvo Cars porta avanti le sue ambizioni nel campo della circolarità vendendo anche rottami di acciaio, aiutando Volvo Cars a mantenere i materiali al massimo valore per il periodo di tempo più lungo in assoluto in un sistema a circuito chiuso.
Siamo la prima casa automobilistica a firmare un accordo di fornitura con SSAB per l'acciaio riciclato a emissioni vicine allo zero. Sarà utilizzato in componenti selezionati del nostro prossimo SUV EX60 100% elettrico, così come in altre auto basate sull'architettura SPA3 di prossima generazione. Fondamentalmente, l'acciaio riciclato soddisfa gli stessi requisiti di sicurezza applicati per l'acciaio primario, come la resistenza e la durata.
"L'acciaio rappresenta in media il 25% di tutte le emissioni legate ai materiali per una nuova Volvo", afferma Francesca Gamboni, Chief Supply Chain and Manufacturing Officer. "Lavoriamo per raggiungere le zero emissioni nette di gas serra entro il 2040, e la riduzione delle emissioni legate all'acciaio ha davvero il potenziale per spostare l'ago della bilancia".
"Lavoriamo per raggiungere le zero emissioni nette di gas serra entro il 2040".
| Francesca Gamboni, Chief Supply Chain and Manufacturing Officer
Un miglioramento significativo
L'acciaio riciclato di SSAB rappresenta un miglioramento significativo rispetto all'utilizzo dell'acciaio primario tradizionale. Ad esempio, non utilizza l'altoforno tradizionalmente impiegato per la produzione di acciaio primario. In questo modo non è necessario estrarre e consumare ulteriore minerale di ferro e carbone nel processo. Utilizza invece un cosiddetto forno ad arco elettrico.
Il sistema a circuito chiuso di SSAB ricicla i rottami di acciaio, riducendo in maniera significativa le emissioni di CO₂ e mantenendo i materiali e le risorse naturali in uso più a lungo. Rispetto all'acciaio prodotto tradizionalmente in Europa, l'acciaio riciclato di SSAB genera quasi il 100% in meno di emissioni di CO₂ per ogni tonnellata di acciaio ed è realizzato con circa il 90% di contenuto riciclato.
"L'acciaio è un materiale importante per garantire la sicurezza, la resistenza e la durata dei nostri prodotti e, tradizionalmente, contribuisce in modo significativo alle nostre emissioni di carbonio", afferma Francesca. "Firmando questo accordo, abbiamo compiuto un passo importante per ridurre l'impatto sull'ambiente e aumentare la consapevolezza sull'utilizzo di materiali riciclati all'interno della nostra rete di fornitori."
Un piano globale per il clima
Il nostro obiettivo di azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2040 fa parte del nostro piano d'azione globale per il clima, uno dei più ambiziosi nel settore automobilistico. Siamo impegnati per un futuro completamente elettrico e, già entro il 2030, puntiamo a far sì che il 90-100% del nostro volume di vendite globale sia costituito da auto elettrificate, intendendo con ciò un mix di modelli 100% elettrici e plug-in hybrid.
Entro il 2030 miriamo inoltre a ridurre le emissioni di CO₂ per auto del 65-75% rispetto al valore di riferimento del 2018. Un modo per realizzare questo obiettivo è lavorare con i nostri fornitori per ridurre continuamente le emissioni di CO₂ provenienti dai materiali lungo tutta la nostra catena del valore, e l'accordo odierno con SSAB è un perfetto esempio di questa strategia.
L'accordo sostiene inoltre le nostre ambizioni in fatto di circolarità. Puntiamo a utilizzare in media il 30% di contenuto riciclato in tutta la nostra flotta entro il 2030 e a far sì che i nuovi modelli di auto in uscita a partire dal 2030 contengano almeno il 35% di materiale riciclato o di origine biologica.