L'automobile è dotata di due circuiti dei freni. Se un circuito frenante si danneggia, il pedale del freno affonda a vuoto e per ottenere la normale potenza frenante è necessaria una pressione maggiore.
La pressione esercitata dal conducente sul pedale del freno è aumentata da un servofreno.
Attenzione
Se si preme il pedale del freno mentre l'automobile non riceve corrente e il motore elettrico e il motore a combustione sono spenti - ad esempio durante il traino - la corsa del pedale è leggermente più lunga e per frenare l'automobile è necessaria una pressione maggiore.
Per le auto con la funzione Ausilio all'avviamento in pendenza (HSA)* il pedale torna più lentamente del solito alla posizione normale, se l'automobile è parcheggiata in pendenza o su fondi irregolari.
In zone collinari o in caso di guida con carico elevato, si può ridurre l'usura dei freni utilizzando il freno motore. Il freno motore è più efficace se si utilizza la stessa marcia sia in discesa che in salita.
Per informazioni generali sul carico elevato dell'automobile, vedere Olio motore - condizioni di marcia sfavorevoli.
Test diagnostico all'avviamento del motore
L'auto è dotata di sistema frenante denominato "brake by wire". A ogni accensione del motore viene effettuato un test diagnostico automatico dell’impianto frenante quando il conducente preme il pedale del freno per disinserire la posizione P, vedere Cambio automatico - Geartronic. In certi casi, in occasione del controllo del funzionamento, il display informativo può casi visualizzare un messaggio e un simbolo; consultare gli esempi nella tabella alla fine di questa sezione.
Nota
Frenata graduale - ricarica della batteria ibrida
In caso di frenata graduale, si sfrutta il freno motore del motore elettrico. L'energia cinetica dell'automobile, trasformata in energia elettrica, viene quindi utilizzata per ricaricare la batteria ibrida. La ricarica della batteria con il freno motore è segnalata sul quadro strumenti da un'animazione.
Questa funzione è attiva in un intervallo di velocità di 150-5 km/h - in caso di frenata brusca e al di fuori di questo intervallo di velocità, la frenata è assistita dall'impianto frenante idraulico.
Frenata su fondi bagnati
Durante la guida prolungata con piogge abbondanti senza frenare, l'effetto di frenata in occasione della prima frenata può risultare leggermente ritardato. La stessa cosa può succedere anche dopo il lavaggio dell'auto. In questi casi bisogna premere con più forza sul pedale freno. Mantenere pertanto una maggiore distanza dai veicoli davanti.
Frenare l'auto con forza dopo la guida sul bagnato e dopo un lavaggio. In questo modo i dischi freno si riscaldano, si asciugano più rapidamente e sono protetti dalla corrosione. Considerare bene la situazione stradale prima di frenare.
Frenata su strade trattate con sale per disgelo
In caso di guida su strade trattate con sale per disgelo può formarsi uno strato di sale sui dischi e sulle pastiglie dei freni. Ciò può comportare il prolungamento dello spazio di frenata. Mantenere quindi uno spazio di sicurezza più ampio del normale rispetto ai veicoli antistanti. Fare anche quanto segue:
- Frenare di tanto in tanto per rimuovere l'eventuale strato di sale. Verificare che gli altri utenti della strada non possano correre nessun rischio prima di frenare.
- Premere con cautela sul pedale freno quando la guida è terminata e prima di iniziare il successivo viaggio.
Manutenzione
Per mantenere sempre l'automobile su livelli elevati di sicurezza e affidabilità, si raccomanda di attenersi agli intervalli di assistenza Volvo specificati nel Libretto di Assistenza e Garanzia.
Le pastiglie ed i dischi freno nuovi e sostituiti offrono l'effetto di frenata ottimale solo dopo alcune centinaia di chilometri, cioè dopo l'usura di assestamento. Compensare all'effetto di frenata ridotto premendo sul pedale freno con più forza. Volvo raccomanda di montare esclusivamente le pastiglie freno approvate per la propria Volvo.
Importante
Si raccomanda di controllare periodicamente l'usura dei componenti dell'impianto frenante.
Chiedere informazioni sulla procedura a un riparatore oppure affidargli direttamente l'ispezione. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo.
Spie e messaggi
Spia | Messaggio | Funzione/Intervento |
---|---|---|
![]() | Luce fissa – Controllare il livello dell'olio dei freni. Se il livello è basso, rabboccare olio dei freni e controllare il motivo della perdita. | |
![]() | Luce fissa per 2 secondi all'avviamento del motore - test diagnostico automatico. | |
![]() | Premere a fondo il pedale del freno per disinserire la posizione P. | La pressione sul pedale del freno è insufficiente.
|
Caratt. pedale freno modificate Rich. assistenza | Può essere visualizzato nei climi molto freddi o quando si disinserisce la posizione P senza premere a fondo il pedale del freno.
Se il messaggio di errore non scompare: Rivolgersi a un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. |
Attenzione
Se sono accese contemporaneamente le spie e
, può essere presente un'anomalia all'impianto frenante.
Se il livello nel serbatoio dell'olio dei freni è normale, guidare l'automobile con cautela fino al riparatore più vicino per un controllo dell'impianto frenante. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo.
Se l'olio dei freni è sotto il livello MIN nel relativo serbatoio, rabboccare olio dei freni prima di proseguire la guida.
Verificare la causa della perdita dell'olio dei freni.