La nostra strategia di sostenibilità è completamente integrata nella nostra strategia aziendale e viene rivista con frequenza sulla base di analisi interne regolari, compresi i rischi e le opportunità legati al clima e alla natura.

Abbiamo implementato una struttura di governance per monitorare i progressi della nostra strategia di sostenibilità, delle ambizioni e delle iniziative.

Come siamo organizzati?

La nostra struttura di governance in materia di sostenibilità è organizzata secondo le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD). Ciò significa che effettuiamo frequenti verifiche in tema sostenibilità a ogni livello di gestione, Consiglio di amministrazione compreso. Il team globale per la sostenibilità (GST) supervisiona lo sviluppo e il progresso della strategia di sostenibilità in tutta l'azienda.

L'organizzazione

Consiglio di amministrazione (CdA)

Il CdA stabilisce la direzione strategica, approva la strategia, compresa quella in materia di sostenibilità, e monitora i progressi. Il nostro piano d'azione per il clima, con relativi rischi e opportunità, viene discusso in occasione delle regolari riunioni del CdA.

Executive Management Team (EMT)

L'EMT è responsabile della governance generale, dell'esecuzione e dell'implementazione della strategia di sostenibilità e monitora regolarmente i progressi attraverso diversi KPI. Il piano d'azione sul clima, con relativi rischi e opportunità, viene riesaminato a cadenza trimestrale.

Global Sustainability Team (GST)

Il GST è responsabile a livello centrale della governance e del coordinamento della sostenibilità nelle attività quotidiane. Sviluppa e perfeziona la strategia di sostenibilità, guida e supporta le iniziative strategiche e segue i progressi dei nostri KPI. Raccoglie inoltre informazioni aziendali sulle questioni di sostenibilità.

Green Finance Committee (GFC)

La GFC esamina e convalida la selezione degli Eligible Green Projects ed esamina il Taxonomy Report dell'UE

Linea di attività

I team di gestione funzionale hanno la responsabilità di garantire che la sostenibilità diventi parte integrante del lavoro quotidiano di tutti. Fungono da cassa di risonanza per i membri del GST e, su richiesta, hanno il compito di trovare risorse e finanziamenti per iniziative in materia di sostenibilità.

Rendicontazione ESG

Crediamo in una validazione esterna della nostra performance di sostenibilità da parte di enti terzi. È essenziale per guadagnare credibilità. Fornisce la garanzia ai nostri dipendenti e agli stakeholder esterni che la nostra strategia di sostenibilità e le nostre ambizioni supportano gli obiettivi globali come gli SDG dell'ONU e l'Accordo di Parigi.

S&P: Global Corporate Sustainability Assessment

Logo di S&P Global.

S&P: Global Corporate Sustainability Assessment

Volvo Cars ha ottenuto un punteggio di 67/100 nel Corporate Sustainability Assessment (CSA) 2024 dell'agenzia di rating S&P Global, nota per le sue rigorose valutazioni della sostenibilità. In questo modo, Volvo Cars è entrata di diritto in quell'anno tra le prime 5 aziende con le migliori prestazioni in termini di ambiente, società e governance aziendale nel settore automobilistico. Intervallo: 1-100.

Scopri S&P Global

CDP: 'Climate Change A List'

Un logo di CDP disclosure insight action A list 2021.

CDP: 'Climate Change A List'

Siamo una delle sole 462 aziende (tra le quasi 23.000 aziende valutate) che sono riuscite a entrare nella 'Climate Change A List' di CDP, ricevendo il punteggio più alto. Abbiamo anche ottenuto un punteggio B nella categoria 'Water' e C nella categoria 'Forest'. Intervallo: da D- a A

Scopri di più su CDP

EcoVadis: Platinum

Un logo del riconoscimento platinum top 1% di Ecovadis.

EcoVadis: Platinum

Volvo Cars ha ricevuto la valutazione Platino (punteggio 83/100) per le sue prestazioni di sostenibilità da parte di EcoVadis, fornitore leader di valutazioni della sostenibilità aziendale per le catene di approvvigionamento globali. Questo risultato pone Volvo Cars nell'1% delle migliori 150.000 aziende valutate. Intervallo: 0-100

Scopri EcoVadis

I partner con cui collaboriamo

Puntiamo a ridurre il nostro impatto sul pianeta e sappiamo che occorre un impegno globale. La collaborazione con aziende, organizzazioni e ONG è fondamentale per promuovere il cambiamento e le prestazioni del settore. Qualche esempio:

Rischi legati al clima e scenari di riscaldamento globale

Dal punto di vista dell'economia mondiale, il cambiamento climatico rappresenta un rischio principale in termini di impatto e probabilità. Influisce sulla nostra azienda e sul nostro settore sotto molti aspetti.

Analizziamo diversi scenari di riscaldamento globale, ai sensi delle raccomandazioni TCFD, per verificare la resilienza della nostra strategia. Abbiamo utilizzato lo Scenario delle politiche dichiarate (4DS) e lo Scenario di sviluppo sostenibile (<2DS) dell'AIE per analizzare i rischi di transizione e lo Scenario 8.5 dell'IPCC per l'analisi dei rischi fisici. Analizzando impatto e probabilità di questi diversi scenari, non solo abbiamo identificato i rischi che interessano la nostra azienda, ma anche le opportunità.

Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD)

Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD)

Supportiamo la TFCD e nel nostro rendiconto annuale 2020 presentiamo un rapporto conforme con le undici informazioni consigliate dalla TCFD.

Esplora la nostra gamma