Piano City Milano al Volvo Studio 21 e 22 maggio

La più grande rassegna dedicata al pianoforte torna ad invadere con la sua musica i luoghi diffusi della città. Tra questi, non poteva mancare il prestigioso palcoscenico di Volvo Studio con un programma ricco di musica di qualità.

Piano City Milano è il festival che sin dall’inizio si è caratterizzato come progetto della e con la città, grazie all’innovativo metodo di lavoro che vede il coinvolgimento di istituzioni, artisti, associazioni, reti e partner.

Una idea che ribalta le dinamiche consuete: la musica che non aspetta il pubblico, ma gli va incontro nelle piazze, nelle case e in spazi non convenzionali; una qualità culturale inclusiva, non per pochi, ma donata a tutti, in modo da generare nuova cultura.

Anche quest’anno Volvo Car Italia è partner della manifestazione, e Volvo Studio location tra le più apprezzate per il design sofisticato e l’acustica impeccabile. Molto più di uno show-room polivalente, Volvo Studio Milano è divenuto nel tempo parte integrante della città che cambia, e anche in questa edizione si conferma spazio creativo aperto all’incontro con le arti.

Programma:

Frida Bollani Magoni - Piano Lesson

21 maggio, ore 19:00
Frida Bollani Magoni, figlia d’arte, nasce in Versilia il 18 settembre 2004. Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni sotto la guida del maestro Paolo Razzuoli, che le insegna la notazione musicale in Braille.
Frida è reduce dall’emozionante esibizione al Quirinale di fronte al Presidente della Repubblica in occasione delle celebrazioni del 2 giugno.
Il 12 giugno da Orbetello parte la sua prima tournée che attraversa tutta la penisola. Nelle date del tour che si è concluso ad Ottobre, per poi riprendere a dicembre con 4 concerti in prestigiose chiede e cattedrali in Piemonte, Puglia e Basilicata, Frida si è esibita in quasi 30 concerti facendo sempre il tutto esaurito e calcando palchi prestigiosi. A Settembre suona a Milano per accompagnare Roberto Bolle in “L’Opera Meravigliosa. Roberto Bolle per il Duomo di Milano” ed inaugura la nuova edizione de “Il tempo delle donne” del Corriere della Sera in Triennale. Il primo gennaio 2022 Frida è stata ospite dello show “Danza con me” di Roberto Bolle andato in onda in prima serata su Rai 1.

Marino Nahon (pianoforte)

21 maggio, ore 15:00
Marino Nahon Diplomato al Conservatorio di Milano, Marino Nahon si è esibito come solista e camerista a Milano (Società dei Concerti, Festival MiTo, Amici di Musica/Realtà, Piano City), Torino (Salone del Conservatorio), Parma (Casa della Musica), Genova (Palazzo Ducale), Trieste (Festival Trieste Prima), Parigi (Musée Debussy), Nizza (Stagione da camera dell’Opéra), Godalming (Charterhouse), Vienna (Palais Sternberg), Kyoto (Fumin Hall ALTI), Taipei (National Theatre). Attivo in ambito contemporaneo, ha preso parte a prime esecuzioni assolute di A. Guarnieri, L. Francesconi, O. Coluccino, A. Melchiorre, S.Gervasoni, S. Bo, C. Rojac e altri. Ha registrato per Da Vinci Classics, Limen, ClassicaViva.


Programma:
F. Mendelssohn, Variations sérieuses op. 54
C. M. von Weber, Sonata in do magg. op. 24
R. Schumann, Blumenstück op. 19
L. van Beethoven, Sonata in mi magg. op. 109

Elisa D’Auria (pianoforte)

22 maggio, ore 15:00 Elisa D’Auria svolge attività concertistica in sale prestigiose quali Carnegie Hall, Musikverein,Shanghai Oriental Art Center, Sala Verdi. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, ha studiato con M. Tipo, M. J. Pires, A. Vardi, K. Bogino. È stata artista in residenza al MAW Festival di Santa Barbara e al Tanglewood Music Festival negli USA. Appassionata camerista, ha suonato con F. Clamagirand, E. Piccotti, L. Armellini, Faust-Quartett, Quartetto Adorno. Suoi concerti sono stati trasmessi da RAI Radio Tre, Radio Classica, Radio Vaticana, RSI Lugano e Radio Suisse Romande. Ha inciso per Limenmusic e Velut Luna. È docente di pianoforte presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.


Programma – Omaggio a Haydn e Ravel:
F. J. Haydn, Sonata in do maggiore Hob. XVI:48
M. Ravel, Menuet sur le nom de Haydn
Xenakis, à r. (hommage à Maurice Ravel), in occasione del centenario della nascita del compositore
M. Ravel, Valses Nobles et Sentimentales
F. J. Haydn, Fantasia in do maggiore Hob. XVII: 4

Paolo Jannacci - Piano Lesson

22 maggio, ore 19:00 Paolo Jannacci (pianista e compositore), classe 1972, studia lingue, filosofia e musica (pianoforte e arrangiamento). Vanta collaborazioni con grandi artisti, citandone alcuni: Dario Fo, Paolo Conte, Chico Buarque, Ornella Vanoni, Claudio Bisio, Massimo Ranieri, J-Ax e soprattutto con il padre Enzo. Poliedrico, compone per il teatro, il cinema e la pubblicità. Ha recitato per A. Dalatri (La Febbre) e i F.lli Vanzina (South Kensington). Come arrangiatore ha prodotto tutti I dischi di Enzo Jannacci dal 1994 al 2013. È stato il direttore musicale e pianista per tre stagioni di "Zelig" con Claudio Bisio dal 2010 al 2012. Pianista e performer per J-Ax dal 2015.
Svariate le apparizioni in tv: da Maurizio Costanzo a “Domenica In” con Pippo Baudo; da "Zelig Circus " con Claudio Bisio a "Festival San Remo" nel 1994, 1998, 2004, 2014 e 2020; da "Che tempo che fa" di Fabio Fazio al "Premio Tenco" nel 1996, 1998, 2002, 2003, 2005; ospite al Festival di San Remo con Enrico Nigiotti 2019. Suona attivamente jazz e pop con le sue formazioni in duo/trio/quartetto e nel tributo permanente a E. Jannacci: "In Concerto con Enzo”. Nel 2020 è in gara alla 70esima edizione del Festival di Sanremo con il brano "Voglio parlarti adesso". Vince la prestigiosa Targa Tenco 2020 nella categoria Opera Prima con “Canterò” (Ala Bianca Records).

Dato il numero di posti limitato, s’invitano i giornalisti e il pubblico a confermare la propria partecipazione.

Volvo Studio Milano
Viale della Liberazione angolo Via Melchiorre Gioia, 20124 Milano
Per info e prenotazioni: 02.25551000 Nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19, l’ingresso sarà consentito solo con mascherina FFP2.

Gallery fotografica - 21 maggio, ore 15 - Marino Nahon

Piano City 2022
Piano City 2022
Piano City 2022

Gallery fotografica - 21 maggio, ore 19 - Frida Bollani

Piano City 2022
Piano City 2022
Piano City 2022

Gallery fotografica - 22 maggio, ore 19 - Paolo Jannacci

Piano City 2022
Piano City 2022
Piano City 2022