È il grande Nord. La terra dei ghiacci, del freddo artico, della luce polare. Luogo sospeso tra realtà e immaginazione, come la mitica Thule - la terra di fuoco e ghiaccio dove il sole non tramonta mai, avvistata dall’esploratore greco Piteo nel IV sec. a.C.
Il grande Nord è terra misteriosa, mistica, ricca di suoni e colori. Quasi un mondo parallelo.

A questa regione che è anche la patria di Volvo, Volvo Studio Milano dedica “Autunno Boreale”, rassegna musicale che per il secondo anno propone l’incontro elettrizzante con una visione della musica tra le più creative al mondo. Illuminati dal grande soffitto che riproduce l’aurora boreale, si esibiranno al Volvo Studio quattro artisti di fama internazionale provenienti dalle più diverse estrazioni musicali, ma tutti appartenenti a una comune radice nordica.
“Autunno Boreale” è la rassegna nata da un’idea di Volvo Car Italia e creata in esclusiva per il pubblico del Volvo Studio Milano. Quattro concerti imperdibili, dal pop elettronico al jazz sperimentale, con artisti che raramente si esibiscono in Italia.

Programma:

JIMI TENOR

19 ottobre, ore 21.00
Jimi Tenor, pseudonimo di Lassi Lehto è un compositore e polistrumentista finlandese. Principale esponente della cosiddetta "generazione cocktail" in Finlandia negli anni novanta, ha inciso diversi album per il catalogo dell'etichetta Warp fra cui il cupo Intervision e Organism . Prende il suo nome d'arte dal suo strumento musicale preferito: il sassofono tenore. Parallelamente alla propria carriera musicale, Tenor ha realizzato cortometraggi, si è cimentato nella fotografia, nella pittura e nella creazione di abiti.

JAY-JAY JOHANSON

23 Novembre, ore 21:30
Jay-Jay Johanson presenterà, oltre alle canzoni celebri di una carriera ormai quasi ventennale, il suo ultimo album “King Kross”, uscito a settembre del 2019: un disco eclettico, nel pieno stile dell’autore, che spazia da suoni electro-pop a miscele più vicine al folk e al prog.

MARIUS NESET

29 Novembre, ore 21:30
"Mi ispiro molto a persone come Frank Zappa, Django Bates, Pat Metheny e Wayne Shorter, dove la musica e l'esecuzione sono un tutt'uno", dichiara il giovane talento del jazz, sassofonista e compositore norvegese, classe ’85, Marius Neset. Nato a Bergen, a soli cinque anni decide di prendere lezioni di batteria, che ancora oggi, conferiscono al musicista un incredibile “feeling” con qualsiasi tipo di pattern ritmico come pure il suo grande amore della natura. "Amo stare in montagna e anche il silenzio è una musica".

HENRIK ANDERSEN

14 Dicembre, ore 21:30
Copenaghen, 7 febbraio 1966, nasce il chitarrista, polistrumentista e cantante Henrik Andersen, il quale si diploma al Conservatorio di Musica Ritmica nel 1995. L’artista è celebre per lo studio della contaminazione dei generi musicali. Tra le varie collaborazioni, Andersen ha fatto parte del World of Guitar Trio con Roman Miroshnichenko e José Antonio Rodríguez, vincendo il premio come miglior album strumentale (Perfect Strangers) alla 15ª edizione degli Independent Music Awards nel 2016. Nella totalità dell’arte e della sua espressione, il musicista è anche interprete teatrale e fumettista professionista.

Gallery fotografica - 19 ottobre - JIMI TENOR

Autunno Boreale
Autunno Boreale
Autunno Boreale

Gallery fotografica - 23 novembre - JAY JAY JOHANSON

Autunno Boreale
Autunno Boreale
Autunno Boreale

Gallery fotografica - 29 novembre - MARIUS NESET

Autunno Boreale
Autunno Boreale
Autunno Boreale

Gallery fotografica - 14 dicembre - HENRIK ANDERSEN

Autunno Boreale
Autunno Boreale
Autunno Boreale