BREAK IN JAZZ Aperitivi | Dehors | Live music

Contemporaneità, libertà, ricerca.
Tra i molti linguaggi che esplorano la realtà, la musica è tra le forme d’arte che, come un prisma, meglio riverbera sensazioni, idee e suggestioni.
La XXVI edizione di Break in Jazz ci conduce in territori musicali inesplorati e cangianti, tra linguaggi sto-rici e contemporanei, in un crocevia sospeso tra canone e sperimentazione. Una rassegna che ha per protagonisti i giovani studenti dei Civici Corsi di Jazz di Milano, della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Una rassegna in 4 appuntamenti tra tradizione e trasformazione per schiudere il talento delle emergenti generazioni di musicisti. Un percorso musicale per scoprire, tra le pieghe del jazz, qualcosa di noi.

Programma:

MARIAEMILIA LUCA QUARTET - Omaggio a Carmen McRae

Martedì 31 maggio, ore 19:30
Tutti i membri del quartetto, Mariaemilia Luca Quartet frequentano attualmente l’ultimo anno di corsi di jazz della scuola civica. Il gruppo è costituito da Raffaele Miranda Sorvillo alla chitarra, Riccardo Gaglio-ne al basso, Marco Zacco alla batteria, accompagnati dall’incantevole voce di Mariaemilia Luca. Un quartetto dal sound vivace e determinato che coltiva la passione per il jazz con grandissima dedizione, nel rispetto della tradizione, ma con lo sguardo volto al futuro.

SOFIA ZAVAGLIA QUARTET - Omaggio a Joao Donato

Mercoledì 8 giugno, ore 19:30
Il Sofia Zavaglia Quartet è un giovanissimo quartetto composto dalla leader Sofia Zavaglia alla voce ac-compagnata da Mario Croce al pianoforte, Giovanni Doneda al contrabbasso e Riccardo Cotti alla batte-ria. Insieme guardano con grande passione alla tradizione della musica brasiliana e, in particolare, al suo incontro con il jazz. Da João Donato a Jobim, unendo ritmi tropicali a sonorità jazzistiche, il quartetto ripercorre in modo suggestivo il grande repertorio del jazz brasiliano.

MACADE TRIO - Omaggio a Chick Corea

Mercoledì 15 giugno, ore 19:30
Il Macade Trio è una formidabile formazione che comprende Matteo Maranzana al piano, Margherita Carbonell al contrabbasso e Daniele Delfino alla batteria. Matteo suona il pianoforte dall'età di sei anni e ha partecipato, oltre che a tre edizioni di Piano City Milano, a importanti concorsi musicali per giovani pianisti. Margherita è primo contrabbasso dell'Orchestra del Monferrato e suona in più di 15 progetti in tutta la Lombardia. Daniele collabora attivamente con numerosi musicisti internazionali e nel 2019 ha insegnato presso il distaccamento del College di Cambridge in Zimbabwe.

GABRIELE MAMONE TRIO – Omaggio a Wayne Shorter

Mercoledì 29 giugno, ore 19:30
Il “Gabriele Mamone Trio” è composto dal chitarrista Gabriele Mamone, il bassista Luca Caiazza e il bat-terista Giosuè Consiglio. Grazie alla conoscenza della tradizione jazzistica assimilata durante gli studi e allo spirito moderno che li caratterizza, i tre giovani artisti generano un sound attuale ricco di sfumature ritmiche e timbriche. Il gruppo esegue un repertorio basato sul Jazz d’autore, reinterpretando soprattutto i brani del celebre Wayne Shorter in chiave personale.

Gallery fotografica - Mercoledì 29 giugno - GABRIELE MAMONE TRIO - Omaggio a Wayne Shorter

Break in Jazz
Break in Jazz
Break in Jazz

Gallery fotografica - Mercoledì 15 giugno - MACADE TRIO - Omaggio a Chick Corea

Break in Jazz
Break in Jazz
Break in Jazz

Gallery fotografica - Mercoledì 8 giugno - SOFIA ZAVAGLIA QUARTET - Omaggio a Joao Donato

Break in Jazz
Break in Jazz
Break in Jazz

Gallery fotografica - Martedì 31 Maggio - MARIAEMILIA LUCA QUARTET - Omaggio a Carmen McRae

BREAK IN JAZZ
BREAK IN JAZZ
Art Encounters