JAZZMI al VOLVO STUDIO MILANO 30 settembre e 7 ottobre 2022

Torna la grande rassegna e si accendono i riflettori sulla città di Milano e sulla musica che più di ogni altra racconta e scandisce il ritmo della contemporaneità: il jazz. JAZZMI VII ed. è una partitura metropolitana a più voci che irradia energia dentro e fuori Milano, dalle strade, dai quartieri, dai club della città fino ad abbracciare i comuni oltre il territorio cittadino. Anche quest’anno Volvo Car Italia è partner ufficiale di questo caleidoscopio stage in cui vedremo esibirsi star internazionali, grandi artisti, musicisti di talento provenienti da ogni parte del mondo. E come sempre, Volvo Studio Milano sarà il palco d’eccellenza della manifestazione, protagonista con una programmazione esclusiva, quest’anno incentrata sulla vocalità di tendenza, le contaminazioni e il travolgente sound delle Big Band. Evento in collaborazione con PONDEROSAMUSIC&ART

Programma:

Olivia Trummer (Piano Solo)

30 settembre, ore 19:30
Inizialmente pianista e compositrice, Olivia Trummer ha iniziato a identificarsi con il ruolo di cantante solo verso i vent'anni. Questa metamorfosi si manifesta anche nella sua discografia, che a oggi conta 9 album, tutti con musica originale: Dopo due acclamati album puramente strumentali, "Nach Norden" e "Westwind", ha iniziato a emergere come cantante e autrice di testi, pubblicando "Nobody Knows" nel 2010.
Poco dopo, la cantante ha pubblicato un'altra sorpresa, "Poesiealbum" (2011), un album contenente le sue canzoni originali di cabaret jazz in tedesco, ricevendo ottime recensioni dalla stampa.
Il nono album di Olivia, For You, è stato pubblicato il 4 marzo 2022 e segna il suo debutto per l'etichetta Warner Music Italy. È composto da una serie di nuove canzoni sull'integrità e il coraggio e include Kurt Rosenwinkel e Fabrizio Bosso come ospiti speciali.

Naomi Berrill

30 settembre, ore 21:30
Naomi Berrill è una violoncellista, cantante e compositrice irlandese.
Attualmente vive a Firenze. Il suo ultimo album "Suite dreams" è stato pubblicato l'8 maggio 2020 da Warner Music. "Il suo suono, un mix di violoncello classico, con una fusione di melodie folk e bellissime voci morbide, mi ha ricordato una citazione di Platone: La musica è una legge morale. Dà anima all'universo, ali alla mente, volo all'immaginazione, fascino e allegria alla vita e a tutto". - The Huffington Post US. ”Suite Dreams” è l'ultimo progetto della violoncellista in collaborazione con Sonzogno e pubblicato da Warner, uscito l'8 maggio. Il tema principale è la migrazione. Migrazione di melodie, di persone, di uccelli e di alberi. Il violoncello esplora nuovi territori, utilizzando armonie fluide e ariose per accompagnare ritmi jazz sincopati e l'energia vitale della musica popolare irlandese.

Artchipel Orchestra Bonsai Special Edition

07 ottobre, ore 19:30
Per JazzMi 2022 arriva l’Artchipel Orchestra, sotto l’energia mistica dell’aurora boreale del Volvo Studio Milano. Guidata dal compositore e batterista Ferdinando Faraò, noto volto del jazz che si è esibito, tra gli altri, con Lee Konitz, Massimo Urbani, Tony Scott e Franco Cerri, l’orchestra si posiziona come una delle formazioni più creative del jazz contemporaneo.

Artchipel Orchestra, formazione jazz tra le più quotate del panorama italiano, si presenta in questa occasione in una veste orchestrale ridotta proponendo, in questa “edizione speciale”, composizioni di autori britannici ai quali ha dedicato una particolare attenzione: Mike Westbrook, Robert Wyatt, Lindsay Cooper, Hugh Hopper, Phil Miller e Jonathan Coe. Arrangiamenti originali e direzione di Ferdinando Faraò.   LINEUP:
Marco Fior - Tromba
Germano Zenga - Sax soprano e tenore
Andrea Ciceri - Sax alto e flauto
Naima Faraò - Voce
Giuseppe Gallucci - Chitarra elettrica
Luca Pedeferri - Piano e fisarmonica
Gianluca Alberti - Basso elettrico
Stefano Lecchi - Batteria

Mamud Band

07 ottobre, ore 21:30
Il celebre ensemble afro-funk torna sulle scene presentando la nuova line up in sestetto con l’album “The monkey tapes”, che, non a caso, esce proprio il 7 ottobre. la band è nota nel panorama italiano ed internazionale per il prestigio dei numerosi musicisti coinvolti e per l’importanza delle collaborazioni artistiche avviate – come quelle con Lester Bowie, Tony Allen e Jessica Lourie. Il suo sound è caratterizzato dalla fusione di percussioni etniche e musica elettronica, in un instabile equilibrio tra vintage e moderno.  

La band è nota nel panorama italiano ed internazionale per il prestigio dei numerosi musicisti coinvolti – più di quaranta finora, tra i quali Gianluca Petrella e Guglielmo Pagnozzi – e per l’importanza delle collaborazioni artistiche avviate – come quelle con il trombettista Lester Bowie o con il batterista Tony Allen – oltre che per la creatività delle sue composizioni. Il sound della band si contraddistingue per la sapiente fusione tra musica elettronica e percussioni acustiche.  

LINE UP:
Massimo Marcer - Voce, elettronica
Nicolò Barozzi - Synth
Oscar Mapelli - Chitarra elettrica
Ivo Barbieri - Basso, voce
Lorenzo Gasperoni - Percussioni, voce
Nico Roccamo - Batteria, voce

Gallery fotografica - 30 settembre, ore 19:30 - Olivia Trummer

JazzMI 2022
JazzMI 2022
JazzMI 2022

Gallery fotografica - 30 settembre, ore 21:30 - Noemi Berrill

JazzMI 2022
JazzMI 2022
JazzMI 2022

Gallery fotografica - 30 settembre, ore 19:30 - Olivia Trummer

JazzMI 2022
JazzMI 2022
JazzMI 2022