Un Viaggio Incredibile - Incontri con personaggi straordinari

Il viaggio non è solo un percorso, un tragitto che ci porta a visitare luoghi nuovi e sconosciuti. Il viaggio è un’esperienza che ci cambia, ci trasforma da quello che eravamo in qualcuno di nuovo. Come scrisse lo scrittore americano John Steinbeck “Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone”.
Tra i viaggi possibili che possiamo compiere, il più grande di tutti è quello che chiamiamo “vita”. Vivere questo viaggio è indimenticabile, raccontarlo è emozionante. Perché ogni vita è unica, straordinaria e irripetibile.
“Un Viaggio Incredibile” è la storia di vite curiose, inusuali. Una nuova rassegna in cui personaggi noti racconteranno al Volvo Studio la loro storia incredibile e risponderanno alle domande del pubblico poste sia da casa tramite una raccolta e selezione nei giorni precedenti l’evento, sia in sala con interventi live.
A guidarci in questo nuovo affascinante percorso la bravissima Lia Capizzi, giornalista, conduttrice tv e radio, autrice.
Il calendario, ancora in corso di definizione, prevede una nutrita lista di sportivi, personaggi della cultura e del costume che ci racconteranno la loro incredibile storia al Volvo Studio.

Ospiti passati:

Lia Capizzi ha incontrato Davide Campagna (@cottoaldente)

28 aprile 2022 | ore 19.00

Davide Campagna è tante cose. Classe ’87, Davide è un dentista di professione, un appassionato di food, atleta, un esperto di fitness, uno scrittore; ma soprattutto è un influencer conosciuto da tutti come @cottoaldente. Nel tempo libero si trasforma in un cuoco provetto: in cucina prende vita la sua prima passione con la creazione di piatti semplici, sani e gustosi. Il segreto delle sue ricette è utilizzare prodotti con ingredienti naturali, di qualità e selezionati con attenzione senza mai rinunciare al gusto. Healthy sì, ma con creatività e ricerca: i suoi piatti sono sempre diversi, un concentrato di benessere per chi non vuole rinunciare alla forma e alla salute. Il cibo rappresenta per Davide il fil rouge con lo sport e i viaggi. Il primo è un elemento fondamentale del suo stile di vita, in quanto maratoneta e appassionato di functional training e pilates. I viaggi, invece, gli permettono di vivere le bellezze del mondo e di conoscere sempre sapori e profumi di cucine differenti. Con la partecipazione a tutte le Major Marathon (Chicago, Boston, New York e Tokyo) e una community che riunisce amanti del cibo e dello sport, Davide è il perfetto esempio di chi insegue i propri sogni. Ha recentemente pubblicato “Il metodo Cotto al dente”.

Gallery fotografica - 28 aprile

Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile

Lia Capizzi ha incontrato Alessia Maurelli

11 maggio 2022 | ore 19.00

Nata a Rivoli il 22 agosto 1996, Alessia Maurelli è la capitana della Nazionale italiana (le Farfalle) di ginnastica ritmica. Ha condotto le farfalle a Rio 2016 dove per poco hanno mancato il podio, e a Tokyo 2020. A Tokyo la Maurelli si è assicurata il podio con il bronzo con le sue farfalle. Il totale di 91 medaglie conquistate in gare internazionali ufficiali, la rendono una delle atlete italiane più medagliate di sempre: 3 titoli mondiali, medaglia d’oro ai 5 Cerchi negli Europei 2018, tre argenti e due bronzi mondiali, tre volte argento europeo. Ai campionati mondiali di Kitakyūshū 2021, ottiene insieme alle sue compagne la medaglia d'argento nel concorso generale che vale il titolo di Vicecampionessa del Mondo; nelle finalità di specialità conquista la medaglia d'argento nell'esercizio con le 5 palle e la medaglia d'oro con cerchi-clavette.

Gallery fotografica - 11 maggio

Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile

Lia Capizzi ha incontrato Matteo Piano

23 giugno 2022 | ore 19.00

Pallavolista, nato ad Asti il 24 ottobre 1990, gioca nel ruolo di centrale nella Powervolley Milano, squadra di cui è Capitano. Leader storico della Nazionale italiana di pallavolo con cui ha vinto la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e due medaglie agli Europei (argento nel 2013 e bronzo nel 2015). Vincitore a livello di club di un Campionato Italiano, 2 Coppe Italia e 2 Supercoppe Italiane con Modena; di una Supercoppa Italiana con Piacenza e, nella scorsa stagione, di una Challenge Cup con Milano.
Ha partecipato alle ultime Olimpiadi di Tokyo 2020 dove il percorso della Nazionale si è interrotto ai quarti di finali per mano dell’Argentina, poi vincitrice della medaglia di bronzo.
Insieme all’ex compagno di squadra Luca Vettori ha fondato “Brodo di Becchi”, originariamente solo un’associazione ma ora anche brand etico e artigianale che dedica attenzione al modello fair trade e alla sostenibilità ambientale.
Ad ottobre 2019 è uscito il suo libro “IO IL CENTRALE E I PENSIERI LATERALI” scritto a quattro mani con la psicologa dello sport Cecilia Morini. Tanti gli spunti e gli argomenti affrontati in quella che non è una autobiografia ma è la storia di un percorso iniziato oramai parecchi anni fa nella quale vengono raccontati con grande genuinità e semplicità gli ostacoli affrontati da chi, prima di essere un pallavolista, è un uomo.

Gallery fotografica - 23 giugno

Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile

Lia Capizzi ha incontrato Giulia Terzi

30 giugno 2022 | ore 19.00

Giulia Terzi è nata a Melzo (Milano), il 14 agosto 1995.
Campionessa di nuoto paralimpico, ai Giochi di Tokyo 2020 ha incassato 5 medaglie (2 ori, 2 argenti e 1 bronzo) e ha brillato anche ai campionati europei, imponendosi tra le più grandi atlete del nuoto azzurro.
Giulia è cresciuta con una malattia congenita rara che l’ha costretta su una sedia a rotelle dal 2018. Sostenuta dall’amore della famiglia e dei fratelli ha affrontato la sfida più grande tuffandosi a capofitto nei suoi obiettivi, sia sportivi che universitari.
Oltre agli ori olimpici Giulia può vantare due lauree, una in Scienze Politiche e l’altra in Giurisprudenza conseguita con lode pochi giorni dopo il rientro dalle olimpiadi.

Gallery fotografica - 30 giugno

Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile

Lia Capizzi incontrata Omar Di Felice

23 settembre 2022 | ore 19:00

È rimasto folgorato da Pantani nel 1994 e da quel momento ha dato avvio alla sua avventura con la bicicletta. Dopo essere stato per sei anni ciclista professionista, ad un certo punto ha lasciato il mondo delle competizioni per dedicarsi a delle sfide più particolari e nel 2012 passa all’ultracycling.

Grazie a un viaggio sui pedali da Lourdes a Santiago de Compostela, inizia il suo avvicinamento alle gare su lunga distanza dove riesce a eccellere, ottenendo riconoscimenti sia nazionali che internazionali. Fra le altre, ha vinto il TorTour Switzerland 2014 (1005 km), il Tour du Mont Blanc 2015 (330 km), l’Ultracycling Dolomitica 2015-2016 (616 km) e l’Italian Endurance24 Hours Championship 2018.

Da sempre appassionato di viaggio e avventura nel 2018 decide di trasportare la sua esperienza in bici nei luoghi più freddi del Pianeta alla ricerca di un'avventura diversa. Inizia così un periodo di intense esplorazioni in sella che lo portano ad affrontare viaggi, resi ancora più estremi dalle condizioni invernali. Negli anni 2000, durante un viaggio in Islanda, si innamora del freddo iniziando a immaginare l'esplorazione del mondo nella sua stagione più difficile, quella invernale. Se fosse nato in montagna, ha dichiarato, avrebbe speso la sua vita scalando in inverno. Vivendo in pianura ha scelto di conciliare questa sua passione per il ghiaccio e per le basse temperature a quella per la bicicletta scegliendo di muoversi sulle strade del nord.

Nel 2018 ha compiuto la traversata del Canada Artico pedalando per circa 1300 km sulla Artic Highway. Ha scritto "Pedalando nel silenzio di ghiaccio. Il ciclismo estremo e la felicità" edito da Rizzoli e "Zona Omar" edito da Baldini+Castoldi. Nel 2021 è accreditato come observer UNFCCC di Italian Climate Network per la COP26.

Ha recentemente completato il giro del mondo artico, 4200 km in inverno attraverso le 3 linee di confine artiche dalla Kamchatka (Russia) all’Alaska. La traversata rientra nel progetto “Bike to 1.5°C” legato alla divulgazione scientifica circa i temi riguardanti i cambiamenti climatici.

Gallery fotografica - 23 settembre

Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile

Lia Capizzi incontrata Stefano Ghisolfi

13 ottobre 2022 | ore 19:00

Stefano Ghisolfi è uno scalatore professionista del gruppo sportivo Fiamme Oro. Pratica competizioni nella specialità Lead, disciplina nella quale eccelle: è il vincitore della Coppa del Mondo di specialità 2021. Oltre alle competizioni è un esperto scalatore su roccia, è il secondo scalatore al mondo ad aver scalato 3 vie di 9b+: Perfecto Mundo, Change e Bibliographie, oltre ad aver salito numerose vie sopra il nono grado. È nato e cresciuto a Torino e ora vive ad Arco, in Trentino, dove scala e si allena.

Ha partecipato alla sua prima gara meno di un mese dopo aver iniziato a scalare, piazzandosi secondo in una gara regionale giovanile. L’anno seguente ha vinto il Campionato Italiano Giovanile e in pochi anni è entrato a fare parte della Nazionale Italiana Giovanile, salendo su diversi podi dei Campionati Mondiali e della Coppa Europa di categoria. Nel 2009 ha partecipato alla sua prima gara di Coppa del Mondo senior, piazzandosi 58esimo (non un grande inizio!), ma l’anno dopo si è qualificato per la prima semifinale e nel 2011 per la prima finale di Coppa del Mondo. Il primo podio è arrivato nel 2012 e due anni dopo la prima vittoria a Wujiang (Cina). Ha inseguito il titolo generale ed è arrivato molto vicino a conquistarlo nel 2017 e 2018 con un secondo posto. Ha vinto finalmente la classifica generale nel 2021, portando a casa la Coppa del Mondo Lead 2021.

Stefano ha iniziato a scalare in palestra, e solo dopo qualche anno si è avvicinato al mondo della roccia. Una delle prime volte in cui è andato a scalare in falesia è stata al Tetto di Sarre, in Valle d’Aosta, nel 2009. In quella giornata Stefano è riuscito a salire il suo primo 7a, il suo primo 7b e anche il suo primo 7c, affacciandosi a un mondo nuovo e affascinante. Pochi mesi dopo ha salito anche i suoi primi 8a, 8b e 8c sempre nelle falesie vicino a casa, e il suo primo 9a è arrivato nel 2013, sempre a Sarre. Dal 2013 a oggi il miglioramento è stato progressivo, riuscendo a scalare 6 vie di 9b e 3 vie gradate 9b+: Perfecto Mundo, Change e Biblioraphie.

Gallery fotografica - 13 ottobre

Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile
Un viaggio incredibile