Idee e progetti per il futuro del pianeta

Il Verde e il Blu Festival è una tre giorni di incontri live, talk show, spettacoli, testimonianze dirette dai protagonisti del nostro tempo che si svolgerà dal 25 al 27 settembre a Milano presso la Biblioteca degli Alberi (BAM) e lo spazio The Theatre, oltre che in diretta streaming. Il verde della sostenibilità e il blu del digitale si incontrano: nuove visioni dell’economia e della salute, del lavoro e della politica, dell’abitare, della mobilità e delle relazioni sociali. Nuove visioni del domani. Buone idee per il futuro del pianeta.

L'evento ispirato dall’ultimo libro del filosofo Luciano Floridi in una tre giorni di incontri live, talk show, testimonianze dirette dai protagonisti del nostro tempo tra i quali: il filosofo Luciano Floridi, lo chef Davide Oldani, lo storico Alessandro Barbero, Marco Bentivogli, Roberto Cingolani, Enrico Letta, Paolo Gentiloni, Giorgio Gori, Stefano Mancuso, Giovanna Melandri e molti altri ancora.
“Il Verde e il Blu” nasce dall’esperienza di 12 edizioni del Festival dell’Energia e si espande con uno sguardo ampio su climate change, economia circolare, rivoluzione digitale, nuovi modelli industriali e finanziari, Intelligenza Artificiale, prendendo le mosse dall’urgenza di una ripartenza fiduciosa.

Volvo Car Italia, partner dell'iniziativa e park ambassador della Biblioteca degli Alberi Milano con cui da sempre condivide i valori fondamentali, prenderà parte all'evento “Come ci muoveremo nel futuro?”, dove proverà a rispondere a questa ambiziosa domanda insieme agli esperti del Politecnico di Milano e al Comune di Milano per immaginare il futuro dell’auto e del suo rapporto con l’individuo e la città.

Eventi in programma

Restart Salute

25 Settembre, ore 17:30-19:00
Quali cambiamenti strutturali per una vera rivoluzione copernicana del nostro SSN?

Roberto Speranza, Ministro della Salute
Antonio Gaudioso, Segretario generale Cittadinanzattiva
Nicoletta Luppi, Amministratore delegato MSD
Nicola Magrini, Direttore Generale AIFA
Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale FIMMG

Conduce: Barbara Carfagna, Giornalista Rai TG1

Il futuro è oggi: rivoluzione mobilità

BAM - 26 Settembre, 18:15-19:00
Le sfide tecnologiche e strutturali per la mobilità di domani

Michele Crisci, Presidente e Amministratore Delegato Volvo Car Italia
Federica Foiadelli, Politecnico Milano
Marco Granelli, Assessore a Mobilità e Lavori pubblici Comune di Milano
Formula Student Politecnico Milano

Conduce: Fabio Orecchini, Professore universitario

Teatro Interattivo - Fuga da Anticitera al Volvo Studio Milano

27 Settembre, 11:00-12:00

Vogliamo parlare dell’Agenda 2030? La situazione del pianeta richiede attenzione e cura da parte di tutti. Gli sforzi e le responsabilità maggiori ricadono su decisori, scienziati, imprenditori, poiché tocca a loro indicare le azioni da realizzare. Ma la condizione più importante è che tutti condividano la visione comune dei problemi da risolvere. Si può dire infatti, che l’Agenda 2030 richieda, perlomeno in modo implicito, un 18esimo obiettivo, quello di promuovere una comunicazione libera e aperta, per arginare le manipolazioni e le coercizioni cognitive, oggi così diffuse. Attrice: Sara Alzetta in dialogo con il filosofo Andrea Tabarroni e con il pubblico per una performance sul rapporto tra pensiero e natura.

“Il Blu.” Le nuova forme possibili della musica - Concerto di Roberta di Mario al Volvo Studio Milano

27 Settembre, 17:30-18:15

Compositrice in un mondo di compositori, non lascia nulla fuori dal suo mondo creativo: teatro, musical, jazz, pop, ambient, soundtrack, elettronica creano in lei uno stile unico con una particolare cifra distintiva. Il pianoforte che ha accompagnato la musicista è stato uno Zanta Pianoforti (ZB200) di colore blu e di un design d’effetto. Questo pianoforte ha vinto molti premi tra cui il Compasso d’oro ADI 2018.

Galleria fotografica Alessandro "Asso" Stefana

Galleria fotografica Roberta di Mario