Piano City Milano al Volvo Studio

Piano City Milano è più di un festival. È un’idea per la città che sin dall’inizio (dal 2011) si è caratterizzata come progetto della e con la città, grazie all’innovativo metodo di lavoro che vede il coinvolgimento di istituzioni, artisti, associazioni, reti e partner.

Tra i partner storici di Piano City anche Volvo. Negli spazi iconici di Volvo Studio Milano andranno in scena quest'anno quattro importanti concerti che raccontano le infinite possibilità espressive del pianoforte contemporaneo, sonorità e melodie che spaziano dalla musica classica alla contemporanea, dall’improvvisazione jazz all’elettronica, fino alle colonne sonore delle serie TV più amate. Divenuto negli anni palco tra i più prestigiosi della città grazie ad una attenta programmazione di qualità, Volvo Studio Milano sarà felice di accogliere gli appassionati di musica e non solo per condividere una nuova edizione di Piano City all’insegna di Volvo e della migliore musica oggi in circolazione.

Piano City Milano è un progetto di Associazione Piano City Milano con Comune di Milano, a cura di hdemia srl e Ponderosa Music&Art srl

Programma:

ANDOR SANDERSON - MUSICHE ORIGINALI, ELETTRONICA

20 maggio, ore 15:00
Il compositore ungherese Andor Sanderson ha fondato il progetto Wave of Sound nel 2013, pubblicato in Italia da Blue Spiral Records. In questo progetto l’artista si ispira alla complessità della natura e ai sentimenti evocati dal cambiare delle stagioni, nel loro riproporsi simile alle onde del mare. La musica di Andor evoca il mondo musicale atmosferico di Brian Eno, Ólafur Arnalds o della band Hammock, come se stessimo godendo dei vari paesaggi della nostra Terra da una prospettiva a volo d'uccello. Wave of Sound è la perfetta colonna sonora del nostro pianeta.

DANILO REA - Piano Lesson

20 maggio, ore 19:00
Danilo Rea si racconta al pubblico di Piano City Milano in una lesson in cui ripercorrerà il suo vissuto artistico tra parole e musica. Una narrazione autobiografica in cui l’artista ci svela come è nata la sua passione per lo strumento, intervallando il racconto con alcuni pezzi al piano per lui molto significativi.
Danilo Rea nasce a Vicenza il 9 Agosto 1957, ma si trasferirà poco dopo a Roma con tutta la famiglia. La sua storia in musica nasce proprio là, a Roma, tra le pareti di casa sua, dove l’incanto per i vecchi vinili di Modugno è più forte, già da piccolissimo, di qualsiasi divertimento: il vero gioco è suonare il piano, il vero incanto è la musica, il vero sogno è la melodia, il vero abbandono è nell’armonia. E la passione diventa studio al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e dove insegna nella cattedra di jazz fino al 2017. Studi classici, rock e pop influenzano la sua formazione e convergono attraverso il jazz, la sua vera passione, in uno stile inconfondibile e unico composto di due ingredienti fondamentali: melodia e improvvisazione. Appena maggiorenne esordisce con lo storico Trio di Roma con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto; parallelamente accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani: Mina lo vuole prima ancora di Gino Paoli, ed entrambi gli restano fedeli negli anni, fino a oggi. Intanto collabora con Claudio Baglioni, Pino Daniele, Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano.

DUO MIROIRS - CLASSICA, CONTEMPORANEA

21 maggio, ore 15:00
Il Duo Miroirs è formato dai pianisti Antonello D'Onofrio e Claudio Soviero, entrambi diplomati in pianoforte e in musica da camera con il massimo dei voti al Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida del M° E. Piemonti. Sono i vincitori del "Premio A. Rancati" al Conservatorio di Milano 2013 e del terzo premio al concorso premio delle arti "Abbado" 2015. Il duo ha tenuto numerosi recital in varie città in Italia e all'estero, tra cui Germania, Spagna, Olanda, Polonia, Lituania, Bosnia, Indonesia, Giappone, Cina, Canada, Austria, Stati Uniti, Messico, Brasile. Hanno registrato il loro primo album intitolato “Walking in the 900” per l'etichetta Limen, con tre incisioni in "world prémier" di Ravel e Lupis. Hanno collaborato con personalità e artisti di fama mondiale come lo storico dell’arte Philippe Daverio, gli scultori Jannis Kounellis e Santiago Sierra e il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia, Regina Josè Galindo.

Programma

M. Ciurlionis, Quartetto in do min G. Ligeti, Sonatina
D. Lombardi, Trasale sospeso
D. Shostakovich, Concertino
G. Sollima/duo Miroirs, Terra e aria
B. Hermann/ duo Miroirs, Psycho suite
A. Schnittle/duo Miroirs, Suite the clown and the children

Stefano Lentini e Gilda Buttà - "PIANO FUORI”

21 maggio, ore 19:00
Con Stefano Lentini, compositore della colonna sonora e Gilda Buttà al pianoforte, interprete ufficiale delle musiche della serie. Un racconto-concerto guidato da Stefano Lentini attraverso le musiche pianistiche della Serie “MARE FUORI”.

Gallery fotografica - 20 maggio - ANDOR SANDERSON - MUSICHE ORIGINALI, ELETTRONICA

Piano City 2023
Piano City 2023
Piano City 2023

Gallery fotografica - 20 maggio - DANILO REA - Piano Lesson

Piano City 2023
Piano City 2023
Piano City 2023

Gallery fotografica - 21 maggio - DUO MIROIRS - CLASSICA, CONTEMPORANEA

Piano City 2023
Piano City 2023
Piano City 2023

Gallery fotografica - 21 maggio - Stefano Lentini e Gilda Buttà - “PIANO FUORI”

Piano City 2023
Piano City 2023
Piano City 2023