
Pino Ninfa SUD
11 novembre, ore 19.00
Presentazione del libro fotografico di Pino Ninfa in dialogo con Angelo Cucchetto.
Musiche dal vivo eseguite da Claudio Fasoli.
“Sud" è un viaggio intimo e profondo attraverso le terre del Mezzogiorno, un percorso che va ol-tre la mera rappresentazione visiva per divenire un omaggio alle radici, alle tradizioni e alle emo-zioni che definiscono queste regioni del sud Italia.
Come una ballata usa parole e musica, così questo libro intreccia immagini e parole in un rac-conto che attraversa il tempo e lo spazio, rievocando sguardi antichi e gesti senza tempo.
È infine un percorso visivo pregno dell’amore profondo e arcaico che rappresenta l’essenza del suo Sud.
Non vi inganni però l’intento poetico: la forza di questa ballata è innanzitutto nell’enorme poten-za della fotografia di Pino, che delinea chiaramente il grande talento dell’autore.
Angelo Cucchetto
Bio:
Pino Ninfa, sviluppa progetti sul territorio nazionale e estero legati al reportage e allo spettacolo. L’interesse per la musica e per il sociale ha fondato il senso complessivo del suo lavoro fotogra-fico. In ambito musicale oltre ai progetti con Heineken e vari festival nazionali e internazionali nel mondo del jazz, da anni ha intrapreso una ricerca rivolta a considerare come elementi importanti e significativi i luoghi dei concerti e il loro rapporto col pubblico e non solo con i musicisti sul palco.
L’attenzione e lo studio rivolti alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo e al suo recupe-ro, con numerose missioni nelle foreste africane e in Amazzonia per testimoniare progetti di sal-vaguardia e di sviluppo delle popolazioni locali, sono parte integrante del suo lavoro.
Segue anche, in diverse parti del mondo, progetti per migliorare le condizioni di vita del-le persone in difficoltà, con particolare attenzione per l’universo femminile molto spesso vittima di abusi e soprusi a ogni latitudine e in ogni condizione sociale.
Da anni sviluppa performance con i musicisti con temi che vanno dalla Spiritualità alla Musica, passando per l’Archeologia per arrivare al Mediterraneo.
In molti paesi, dal Sudafrica al Brasile, dal Congo all’Uruguay, sviluppa progetti di coinvolgimen-to e formazione giovanile attraverso la fotografia, dotando i giovani partecipanti del materiale fo-tografico, allo scopo di restituire una speranza e magari un sorriso e a chi vive in condizioni di estremo disagio. Molte sono infatti le ONG con cui ha condiviso i suoi progetti, fra cui Emer-gengy, Amani, Cbm, Cesvi e Prosolidar.
È docente all’Accademia della Scala di Milano e all’Istituto Italiano di Fotografia.
+Claudio Fasoli* è sassofonista e compositore jazz attivo sin dagli anni Settanta ed è una delle vo-ci del jazz più stimate e riconosciute.
Dopo la rinomata esperienza con il quintetto Perigeo è divenuto leader di numerose formazioni soprattutto in trio e quartetto, sviluppando un linguaggio musicale personale e complesso e col-laborando con importanti musicisti italiani e internazionali.