Batteria - Start/Stop
Oltre alla batteria di avviamento, le automobili con funzione Start/Stop presentano una batteria ausiliaria.
L'automobile con funzione Start/Stop è dotata di due batterie da 12 V: una batteria di avviamento più potente e una batteria ausiliaria che agevola la sequenza di accensione della funzione Start/Stop.
Per maggiori informazioni sulla funzione Start/Stop, vedere Start/Stop*.
Per maggiori informazioni sulla batteria di avviamento dell'automobile, vedere Ausilio all'avviamento.
La seguente tabella riporta le specifiche della batteria ausiliaria.
| Tensione (V) | 12 |
| Capacità di avviamento a freddo[1] - CCA[2] (A) | 120[3] 170[4] |
| Dimensioni , LxPxA (mm) | 150×90×106[3] 150×90×130[4] |
| Capacità (Ah) | 8[3] 10[4] |
Importante
In sede di sostituzione della batteria di avviamento nelle automobili con funzione Start/Stop, si deve montare una batteria di tipo EFB[5] o una batteria più potente.
In sede di sostituzione della batteria ausiliaria, si deve montare una batteria di tipo AGM[6].
Nota
- Maggiore è il consumo energetico dell'automobile, più l'alternatore rimane in funzione e le batterie devono essere ricaricate, con un maggiore consumo di carburante.
- Quando la capacità della batteria di avviamento è inferiore al livello minimo consentito, la funzione Start/Stop si disattiva.
La riduzione temporanea della funzione Start/Stop a causa di un consumo energetico elevato comporta:
- Accensione automatica del motore[7] senza che il conducente prema il pedale della frizione (cambio manuale).
- Accensione automatica del motore senza che il conducente rilasci il pedale del freno (cambio automatico).
Posizione delle batterie

Batteria di avviamento[8]
Batteria ausiliaria
In genere, la batteria ausiliaria richiede la stessa assistenza della batteria di avviamento. Per qualsiasi domanda o problema, rivolgersi a un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo.
Importante
Per garantire il funzionamento continuo della funzione Start/Stop dopo il collegamento di una batteria esterna o di un caricabatterie, procedere come segue:
- Non utilizzare mai il terminale negativo della batteria di avviamento dell'automobile per il collegamento di una batteria esterna o un caricabatterie: l'unico punto di massa consentito è il telaio dell'automobile.
Per le posizioni e le modalità di collegamento dei terminali dei cavi, vedere Ausilio all'avviamento.
Nota
Se la batteria di avviamento è talmente scarica da impedire l'utilizzo delle normali utenze elettriche dell'automobile ed è necessario accendere il motore con una batteria esterna o un caricabatterie, la funzione Start/Stop si attiva comunque. Se la funzione Start/Stop poco dopo spegne automaticamente il motore, è molto probabile che l'accensione automatica del motore fallisca in quanto la batteria non è stata ricaricata e presenta una capacità insufficiente.
Se l'automobile è stata avviata con la batteria ausiliaria o non si ha abbastanza tempo per ricaricare la batteria con un caricabatterie, si raccomanda di disattivare temporaneamente la funzione Start/Stop finché la batteria non viene ricaricata dall'automobile. A una temperatura esterna di +15°C, la batteria deve essere ricaricata dall'automobile per almeno 1 ora. A temperature esterne inferiori, il tempo di ricarica può aumentare fino a 3-4 ore. Si raccomanda di ricaricare la batteria con un caricabatterie esterno.
Per maggiori informazioni sulla ricarica della batteria di avviamento, vedere Batteria di avviamento - generalità.