Consumo di carburante ed emissioni di CO2
Il consumo di carburante di un veicolo si misura in litri/100 km e le emissioni di CO2 in grammi di CO2/km.
![]() | g CO₂/km |
![]() | litri/100 km |
![]() | Valore certificato per l'autonomia ("max") dell'automobile ad alimentazione elettrica in km. Il valore non deve essere considerato un'autonomia prevista ed è difficile da raggiungere con una guida normale. |
![]() | guida mista |
![]() | cambio automatico |
I dati su consumi ed emissioni eventualmente mancanti sono riportati in un supplemento allegato.Nota
La capacità della batteria ibrida diminuisce con gli anni e l'uso. Il conseguente maggiore utilizzo del motore a combustione comporta un aumento del consumo di carburante e una riduzione dell'autonomia in caso di alimentazione elettrica.Nota
![]() | ![]() | |||
|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ||
| T8 Twin Engine (B4204T35) | ![]() | 46 | 2,0 | 50[1] |
I valori in tabella relativi a consumi di carburante, emissioni e autonomia ad alimentazione elettrica si riferiscono a determinati cicli di guida UE (vedere di seguito) per un'automobile senza carico (peso a vuoto) nella versione base e senza equipaggiamento supplementare. Il peso dell'automobile può aumentare a seconda dell'equipaggiamento. Questo fattore e il carico dell'automobile aumentano il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica, riducendo l'autonomia ad alimentazione elettrica.
I valori certificati per l'automobile non devono essere considerati valori previsti. I valori certificati sono valori comparativi ottenuti applicando determinati "cicli di guida UE" (vedere di seguito).
Il consumo di carburante può essere maggiore e l'autonomia del motore elettrico ridotta rispetto ai valori riportati in tabella per diversi motivi. Alcuni esempi:
- Se l'automobile non viene ricaricata regolarmente tramite la rete elettrica.
- Se l'automobile è dotata di accessori supplementari che incidono sul peso complessivo.
- Stile di guida del conducente.
- Se il cliente richiede ruote diverse da quelle montate di serie nella versione base del modello, la resistenza al rotolamento potrebbe aumentare.
- Velocità elevate, che aumentano la resistenza all'aria.
- Qualità del carburante, condizioni stradali e traffico, clima e stato dell'automobile.
Una combinazione di alcuni degli esempi citati può aumentare notevolmente i consumi.
Il consumo di carburante può variare notevolmente rispetto ai cicli di guida UE (vedere di seguito) utilizzati per la certificazione dell'automobile su cui si basano i valori riportati in tabella. Per maggiori informazioni, vedere la legislazione di riferimento.
Condizioni meteorologiche estreme e guida con rimorchio o ad alta quota, in combinazione con la qualità del carburante, aumentano considerevolmente il consumo di carburante.Nota
Cicli di guida UE
I dati ufficiali dichiarati sui consumi di carburante e l'autonomia ad alimentazione elettrica si basano su due cicli di guida standard in laboratorio ("cicli di guida UE") in conformità a EU Regulation no 692/2008, 715/2007 (Euro 5 / Euro 6), 2017/1151 e 2017/1153. Poiché i cicli di guida sono impiegati anche per il controllo di qualità, sono stabiliti requisiti rigidi per la ripetibilità dei test. Questi sono effettuati in modo estremamente controllato e utilizzando esclusivamente le funzioni base dell'automobile (ad esempio con condizionatore e radio spenti ecc.). Di conseguenza, i risultati dei test ufficiali non sono evidentemente rappresentativi per l'utilizzo effettivo.
La legislazione riguarda i cicli "Guida su strade urbane" e "Guida su strade extraurbane".
- Guida su strade urbane - La misurazione inizia all'accensione a freddo del motore. La guida è simulata.
- Guida su strade extraurbane - Si effettuano accelerazioni e frenate a velocità comprese fra 0-120 km/h (0-75 mph). La guida è simulata.
Come previsto dalla legge, il valore per la guida mista riportato in tabella è una combinazione dei cicli "Guida su strade urbane" e "Guida su strade extraurbane".
Per calcolare le emissioni di anidride carbonica (CO₂) durante i due cicli di guida si raccolgono i gas di scarico. I gas vengono quindi analizzati per determinare le emissioni di CO₂.





