Attivazione e avvio del Pilot Assist
Il Pilot Assist deve essere dapprima attivato e poi avviato per poter gestire velocità, distanza e ausilio alla sterzata.

- Il conducente deve avere allacciato la cintura di sicurezza e la portiera del conducente deve essere chiusa.
- Deve essere presente un veicolo antistante (veicolo target) a una distanza adeguata oppure la velocità attuale deve essere superiore a 15 km/h (9 mph).
- Per le automobili con cambio manuale: La velocità deve essere superiore a 30 km/h (20 mph).
- Premere il pulsante al volante ▶ (6).Il simbolo
passa a Pilot Assist nel modo di attesa (8). - Premere il pulsante al volante
(2).Il Pilot Assist si avvia e la velocità attuale viene memorizzata e visualizzata in cifre al centro del tachimetro.
...o...
- Premere il pulsante al volante ▶ (6).Il Pilot Assist si avvia.

Solo quando il simbolo del volante (2) passa da GRIGIO a VERDE, l'ausilio alla sterzata del Pilot Assist è attivato.
Solo quando il simbolo di distanza visualizza un veicolo (1) sopra il simbolo del volante, il Pilot Assist regola la distanza temporale dal veicolo antistante.

Allo stesso tempo viene definito un intervallo di velocità.
La velocità superiore corrisponde a quella memorizzata/selezionata e la velocità inferiore corrisponde a quella del veicolo antistante (veicolo target).
Mani sul volante
Il Pilot Assist è operativo a condizione che il conducente mantenga le mani sul volante. Se il Pilot Assistrileva che il conducente non tiene le mani sul volante, un messaggio e un segnale acustico indicano al conducente di assumere il controllo dell'automobile.
Se il Pilot Assist continua a rilevare che il conducente non tiene le mani sul volante, la funzione si porta nel modo di attesa. Il Pilot Assist deve quindi essere riavviato con il pulsante al volante
.
Notare che la funzione di assistenza Pilot Assist è operativa solamente quando il conducente tiene le mani sul volante.Nota