Attenzione
- Regolare il sedile e bloccarlo prima di mettersi in marcia. Regolare il sedile con cautela. Una regolazione incontrollata o imprecisa comporta il rischio di schiacciamento.
- Quando si trasportano oggetti lunghi, bisogna sempre fissarli in modo sicuro per evitare ferimenti in caso di brusche frenate.
- Spegnere sempre il motore e applicare il freno di stazionamento in occasione dell'ingresso in auto e dell'uscita da essa.
- Per le automobili con cambio automatico, portare la leva selettrice in posizione P per evitare che possa essere spostata per errore.
Importante
Importante
Il bracciolo* centrale deve essere alzato prima di reclinare il sedile.
Se l'automobile è dotata di bloccaggio privato, lo sportello deve essere chiuso prima di reclinare il sedile.
Nota
Può essere necessario spostare in avanti i sedili anteriori e/o alzare gli schienali anteriori per ripiegare completamente in avanti gli schienali posteriori.
Ripiegamento dello schienale
Automobili con ripiegamento elettronico

Se l'automobile è dotata di ripiegamento elettronico del sedile posteriore*, i pulsanti si trovano nel bagagliaio. Gli schienali possono essere ripiegati anche manualmente.
Attenzione
Affinché sia possibile ripiegare il sedile posteriore, l'automobile deve essere ferma con il portellone aperto.

.
.Automobili senza ripiegamento elettronico
Il sedile posteriore comprende due parti:
- Il sedile destro e quello centrale si ripiegano congiuntamente.
- Il sedile sinistro si ripiega separatamente.

.
.Per riportarlo in posizione eretta procedere nell'ordine inverso.
Attenzione
Attenzione
Dopo aver risistemato gli schienali e i poggiatesta posteriori, controllare che siano bloccati correttamente.
I poggiatesta dei posti esterni devono sempre essere estratti in presenza di passeggeri sul sedile posteriore.