Tergicristalli e lavacristalli
I tergicristalli e i lavacristalli servono a mantenere puliti parabrezza e lunotto. I proiettori sono puliti con lavaggio ad alta pressione.
Tergicristalli[1]

Sensore pioggia ON/OFF
Rotella di sensibilità/frequenza
Tergicristalli spenti

Portare la leva in posizione 0 per disattivare i tergicristalli.
Una sola passata

Portare la leva verso l'alto e rilasciarla per eseguire una passata.
Pulizia a intermittenza

Impostare con la rotella il numero di passate per unità di tempo quando è selezionata la pulizia a intermittenza.
Pulizia continua

I tergicristalli lavorano a velocità normale.

I tergicristalli lavorano a velocità alta.
Prima di attivare i tergicristalli, accertarsi che le spazzole non siano bloccate dal ghiaccio e che neve e ghiaccio siano stati rimossi dal parabrezza (e dal lunotto).Importante
Prima di attivare i tergicristalli in inverno, accertarsi che le spazzole non siano bloccate dal ghiaccio e che neve e ghiaccio siano stati rimossi dal parabrezza (e dal lunotto).Importante
Utilizzare sempre molto liquido lavacristalli per lavare il parabrezza. Il parabrezza deve essere bagnato al passaggio dei tergicristalli.Importante
Posizione di assistenza delle spazzole tergicristallo
Per la pulizia di parabrezza/spazzole tergicristallo e la sostituzione delle spazzole, vedere Autolavaggio e Spazzole dei tergicristalli.
Sensore pioggia*
Il sensore pioggia rileva la quantità di acqua sul parabrezza e attiva automaticamente i tergicristalli. La sensibilità del sensore pioggia si regola con la rotella.
Quando il sensore pioggia è attivato, si accende una spia nel pulsante e il simbolo del sensore pioggia
è visualizzato nel quadro strumenti.
Attivare e impostare la sensibilità
Per attivare il sensore pioggia, l'automobile deve essere accesa oppure la chiave telecomando deve essere in posizione I o II e la leva dei tergicristalli deve essere in posizione 0 oppure in posizione passata singola.
Attivare il sensore pioggia premendo il relativo pulsante
. I tergicristalli effettuano una passata.
Portando la leva verso l'alto, i tergicristalli effettuano un'altra passata.
Ruotare la rotella verso l'alto per aumentare la sensibilità e verso il basso per ridurla. (Ruotando la rotella verso l'alto i tergicristalli effettuano un'altra passata.)
Disattivare
Disattivare il sensore pioggia premendo il relativo pulsante
o portando la leva verso il basso in un altro programma dei tergicristalli.
Il sensore pioggia si disattiva automaticamente quando si estrae la chiave telecomando dal blocchetto di accensione o 5 minuti dopo lo spegnimento del motore.
I tergicristalli possono attivarsi e danneggiarsi in caso di lavaggio automatico. Disattivare il sensore pioggia con l'automobile accesa o la chiave telecomando in posizione I o II. La spia nel quadro comandi combinato e la spia sul pulsante si spengono.Importante
Lavaggio di fari, parabrezza e lunotto

Lavaggio del parabrezza
Portare la leva verso il volante per attivare i lavacristalli e i lavafari.
Dopo aver rilasciato la leva, i tergicristalli effettuano alcune passate supplementari e vengono lavati i fari.
Ugelli lavacristalli riscaldati*
Gli ugelli lavacristalli si riscaldano automaticamente in climi rigidi per evitare che il liquido lavacristalli congeli.
Lavaggio ad alta pressione dei fari*
Il lavaggio ad alta pressione dei fari consuma grandi quantità di liquido lavacristalli. Per risparmiare liquido, i fari vengono lavati automaticamente ogni 5 passate sul parabrezza.
Lavaggio ridotto
Quando rimane circa 1 litro di liquido lavacristalli nel serbatoio e il quadro strumenti visualizza il messaggio che invita a rabboccare il liquido, la mandata di liquido ai fari viene interrotta. In questo modo si dà priorità al lavaggio del parabrezza e alla visibilità.
Tergilunotto e lavalunotto

Tergilunotto – pulizia a intermittenza
Tergilunotto – intervalli costanti
Portando la leva in avanti (vedere freccia nella figura sopra) si attivano il lavalunotto e il tergilunotto.
Il tergilunotto è dotato di una protezione che spegne il motorino in caso di surriscaldamento. Il tergilunotto riprende a funzionare dopo un certo periodo di raffreddamento (30 secondi o più, a seconda di calore del motorino e temperatura esterna).Nota
Tergicristalli – retromarcia
Se si inserisce la retromarcia con i tergicristalli attivati, si attiva la pulizia a intermittenza del lunotto[2]. La funzione si disattiva al disinserimento della retromarcia.
Se il tergilunotto era già attivo a intervalli costanti, mantiene questa impostazione.
Nelle automobili con sensore pioggia, il tergilunotto si attiva durante la retromarcia in caso di pioggia, se il sensore è attivo.Nota