Sostituzione delle ruote - smontaggio delle ruote
Le ruote dell'auto possono essere sostituite ad esempio con ruote/pneumatici invernali.
Ruota di scorta speciale*
Il ruotino di scorta deve essere sostituito al più presto con una ruota standard. L'uso della ruota di scorta potrebbe alterare le caratteristiche di guida dell'automobile. La ruota di scorta è più piccola di quella normale. L'altezza libera da terra è quindi inferiore. Prestare attenzione ai marciapiedi alti ed evitare gli autolavaggi. Se la ruota di scorta si trova sull'assale anteriore non è possibile montare le catene da neve. Nelle automobili a trazione integrale, la trazione posteriore potrebbe disinserirsi. Non è consentito riparare la ruota di scorta.
La pressione corretta per la ruota di scorta è indicata nella tabella delle pressioni pneumatici.
Importante
- Mai superare gli 80 km/h se la ruota di scorta è montata.
- Mai utilizzare la vettura se monta più di una "ruota di scorta temporanea".
La ruota di scorta è sistemata nel relativo alloggiamento con la parte esterna rivolta verso il basso. La ruota di scorta e il blocco in schiuma sono tenuti in posizione dalla stessa vite passante. Il blocco in schiuma contiene tutti gli attrezzi.
Estrazione della ruota di scorta sotto il pavimento del bagagliaio
- Sollevare il tappetino del bagagliaio da dietro tirandolo in avanti.
- Svitare la vite di fissaggio.
- Estrarre il blocco in schiuma con gli attrezzi.
- Estrarre la ruota di scorta.
Rimozione
Esporre il triangolo di emergenza se si deve sostituire una ruota in un luogo trafficato. Assicurarsi che l'automobile e il martinetto* poggino su una superficie solida e orizzontale.
- Inserire il freno di stazionamento e inserire la retromarcia o selezionare la posizione P se l'automobile è dotata di cambio automatico.
- Controllare che il martinetto sia integro e pulito, con i filetti lubrificati correttamente.
Attenzione
Nota
Volvo raccomanda di utilizzare esclusivamente il martinetto* specifico per ogni modello di automobile, vedere l'etichetta sul martinetto.
L'etichetta riporta anche la portata max del martinetto a una determinata altezza di sollevamento minima.
Estrarre il martinetto*, la chiave per i dadi delle ruote* e l'attrezzo di rimozione dei copriruota* dal blocco in schiuma. Qualora si utilizzi un altro martinetto, vedere Sollevamento dell'automobile.
- Bloccare davanti e dietro le ruote che rimangono sul terreno. Utilizzare, ad esempio, ceppi o grosse pietre.
Le automobili con cerchioni in acciaio sono dotate di copriruote staccabili. Afferrare e smontare gli eventuali copriruota integrali utilizzando l'attrezzo di rimozione. In alternativa è possibile rimuoverli manualmente.

Avvitare a fondo l'occhiello di traino con la chiave per i dadi delle ruote* come illustrato di seguito.
L'occhiello di traino deve essere avvitato a fondo nella chiave per i dadi delle ruote.Importante
- Allentare i dadi della ruota di ½-1 giro in senso antiorario con la relativa chiave.
- Non interporre alcun oggetto fra il terreno e il martinetto o fra il martinetto e il relativo attacco.
Attenzione
Su ogni lato dell'automobile vi sono due attacchi per il martinetto. Presso ogni attacco è presente un'apertura nella copertura in plastica. Abbassare il piede del martinetto in modo che venga premuto contro il terreno.
Il terreno deve essere solido, liscio e piano.Importante
- Sollevare l'automobile quanto basta affinché la ruota si muova liberamente. Togliere i dadi e rimuovere la ruota.