Esistono fattori indipendenti dalla volontà del conducente, altri che il conducente può influenzare.
La massima autonomia si ottiene in condizioni particolarmente favorevoli, quando tutti i fattori hanno un impatto positivo.
Fattori che influenzano l'autonomia
Fattori indipendenti dalla volontà del conducente
Esistono diverse circostanze esterne che influenzano l'autonomia in misura variabile:
- traffico
- percorrenze brevi
- topografia
- temperatura esterna e vento contrario
- condizioni della strada e fondo stradale.
La tabella indica il rapporto indicativo fra temperatura esterna e autonomia per un'automobile con impostazioni ridotte del climatizzatore. Una temperatura esterna più alta influenza positivamente l'autonomia.
25°C | 105 % |
20°C | 100 % |
10°C | 90 % |
5°C | 85 % |
0°C | 80 % |
-5°C | 75 % |
-10°C | 70 % |
Fattori influenzabili dal conducente
Per l'utilizzo dell'automobile con la massima efficienza energetica, il conducente deve tenere conto che i seguenti fattori influenzano l'autonomia:
- ricarica regolare
- Precondizionamento
- modalità di guida Pure
- Impostazioni climatizzatore
- velocità e accelerazione
- modalità di guida Save
- pneumatici e relativa pressione.
La tabella indica il rapporto indicativo fra velocità costante e autonomia, considerando che una velocità costante bassa influenza positivamente l'autonomia.
100 km/h (62 mph) | 70 % |
90 km/h (56 mph) | 80 % |
80 km/h (50 mph) | 90 % |
70 km/h (43 mph) | 100 % |
60 km/h (37 mph) | 110 % |
50 km/h (31 mph) | 120 % |
Nota
- I valori in tabella si riferiscono a un'automobile nuova.
- I valori sono indicativi, perché dipendono da stile di guida, ambiente e altre circostanze.
Guida ad alimentazione elettrica
Per la massima efficienza energetica di guida, ovvero per la massima autonomia a sola alimentazione elettrica, selezionare la modalità di guida Pure.
Selezionare la modalità di guida Save per procedere a velocità superiori quando la percorrenza è superiore all'autonomia dell'alimentazione elettrica.